
Per turismo organizzato si intende quella particolare forma di turismo che si avvale dei servizi della intermediazione turistica (formale e non formale) la quale, pertanto, sostituisce il cliente quale controparte contrattuale nelle trattative d’albergo.
Il cliente si presenta, infatti, alla reception dell’albergo con un voucher (vd.) nel quale sono indicate le prestazioni che dovranno essergli fornite ma non il loro prezzo, perché l’albergo verrà pagato direttamente dall’organizzazione del viaggio e perché il cliente non ha pagato un prezzo separato per quelle specifiche prestazioni, bensì un prezzo forfetario per l’intero pacchetto comprendente, generalmente, viaggio, soggiorno, e trasferimenti.
Ne consegue che la scelta degli impianti ricettivi viene fatta dall’organizzazione del viaggio, mentre al cliente non rimane altro che la scelta del pacchetto da acquistare presso l’uno o l’altro degli organizzatori di propria fiducia. Bisogna inoltre distinguere, fra turismo organizzato con programmazione sistematica “da catalogo” (vd.) e turismo organizzato “a viaggio unico per gruppi precostituiti”.
Questa seconda forma prevede la realizzazione di viaggi di gruppo, viaggi che si effettuano utilizzando un unico mezzo di trasporto pullman o aereo (charter), e ha come caratteristica fondamentale la rigidità delle date, di partenza, intermedie ed d’arrivo.
I pellegrinaggi, le gite scolastiche, le gite organizzate da associazioni o aziende (affinity group, sono quelli formati da componenti di un’organizzazione avente qualsiasi finalità istituzionale, meno che quella di organizzare viaggi), viaggi organizzati in occasione di particolari manifestazioni sportive o eventi e viaggi organizzati per l’incoming.