Marketing di sistema

Per Marketing di sistema si intende un insieme formato da un gran numero di elementi funzionali connessi tra loro per fornire un determinato valore ai prodotti o ai servizi.

L’ottica sistemica, rappresenta infatti la grande peculiarità del marketing turistico, proprio per la imprescindibile interdipendenza che esiste tra il settore privato e quello pubblico.

All’interno di questo sistema sarebbe opportuno che, innanzitutto, il settore privato conoscesse i problemi del settore pubblico: sia quelli delle autorità locali e statali preposte alla tutela ed alla conservazione del territorio (urbanistica, strade, inquinamento, raccolta dei rifiuti, controllo del traffico, ecc.), e sia di quelle preposte alla promozione ed alla divulgazione del settore turistico (Dipartimento del turismo, Enit, Assessorati al turismo, Apt, Proloco, ecc.); ma che anche quello pubblico si sforzasse di collaborare con quello privato.

Da queste considerazione si deduce (Peroni G.) chiaramente che l’apparato turistico, nel suo complesso, costituisce un “sistema misto” che trae la sua ragione d’essere dal fatto che l’immagine e l’attrattiva delle aree di competenza dei vari enti pubblici non è proponibile né fruibile senza i servizi delle imprese private che in esse operano, mentre, per converso, le singole prestazioni delle imprese ricettive e turistiche possono essere promosse e vendute solo se collegate alle attrattive, alle strutture ed all’immagine dell’area sia ai servizi delle altre imprese che contribuiscono alla formazione del prodotto turistico.

Purtroppo in molte località questo non avviene, creando così grossi problemi, alla fruibilità e la gestione del prodotto stesso.

Voci correlate

Saremo lieti di leggere i tuoi pensieri :-)

Lascia un commento