Le imprese turistiche dopo il nuovo codice del turismo. Con CD-ROM

Deal Score0
  • Turtleback: 216 pagine
  • Editore: Maggioli Editore; 1 edizione (1 dicembre 2011)
  • Collana: Professionisti & Imprese
  • Lingua: Italiano

Il testo analizza gli aspetti civilistici, gli adempimenti amministrativi e la disciplina fiscale delle imprese turistiche, incluse quelle che – a seguito del D.Lgs. n. 79/2011 (nuovo codice del turismo), in vigore da giugno 2011 sono da considerarsi tali, in quanto volte a “produrre, commercializzare, intermediare e gestire prodotti, servizi, infrastrutture ed esercizi per soddisfare le esigenze del turista, quali le imprese di ristorazione, i pubblici esercizi, gli stabilimenti balneari, i parchi divertimento, le imprese di intrattenimento, ballo e spettacolo, le imprese di organizzazione di eventi e congressi e le imprese turistiche nautiche”.

La trattazione . intervallata da una serie di formule, riportate anche sul Cd-Rom allegato, per la personalizzazione e la stampa – si distingue per i numerosi schemi ed esempi che ne facilitano la consultazione e per l’efficacia dei riquadri di approfondimento (le f.a.q, le avvertenze, il cavillo, la prassi, le tabelle riassuntive, la casistica pratica), ideati per fornire al lettore ulteriori spunti di riflessione sugli argomenti esaminati.

Indice

PARTE I – Le imprese turistiche alla luce del decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79
1. Il nuovo codice del turismo
– L’attività ricettiva
– Definizione di impresa turistica
– Iscrizione delle imprese turistiche nel registro delle imprese
– Normativa
– Il Repertorio Economico Amministrativo (REA)
– La Comunicazione Unica
– Requisiti tecnici per la Comunicazione Unica
– I modelli della Comunicazione Unica
– Classificazione degli adempimenti con la Comunicazione Unica
– Modalità di presentazione – Procedure

2. Strutture alberghiere e paralberghiere
– Nozione di impresa turistica
– Strutture ricettive
– Strutture alberghiere e paralberghiere
– Classificazione delle stelle
– Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
– Classificazione standar qualitativi
Pubblicità dei prezzi
– Carta dei servizi turistici
– Distretti turistico-alberghieri
– I benefici fiscali
– I vantaggi di natura amministrativa e finanziaria
– Il regime fiscale delle agenzie di viaggio e tour operator

3. Le caratteristiche del B & B
– La disciplina generale del B & B
– Il B & B in generale
– Il B&B e il nuovo codice del turismo
– Segnalazione certificata di inizio attività per l’attività di accoglienza ricettiva a conduzione familiare in forma imprenditoriale bed an breakfast
– Il B&B a carattere familiare
– Competenze
– Gli adempimenti per l’apertura di un B & B familiare
– I contributi regionali
– I prezzi
– Il servizio di B&B
– Le norme
– La Segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.) per B&B in forma familiare
– La Segnalazione certificata di inizio attività per l’attività di accoglienza ricettiva a conduzione familiare in via occasionale o saltuaria denominata bed an breakfast
– Dichiarazione di inizio attività per l’esercizio per il servizio di alloggio e prima colazione (B&B) familiare
– I requisiti minimi da rispettare
– I mezzi necessari per l’avvio dell’attività
– I doveri di chi offre l’ospitalità
– Gli altri adempimenti dell’esercente
– La disciplina fiscale dei B & B
– Regime ai fini delle imposte sui redditi
– Regime ai fini IVA

4. Le strutture ricettive extralberghiere
– Aspetti generali
– Strutture extralberghiere
– Affittacamere
– Il regime fiscale dell’attività di affittacamere
– La Segnalazione certificata di inizio attività per attività di affittacamere
– Attività ricettive a conduzione familiare – bed and breakfast
Case per ferie
– Gli adempimenti contabili e fiscali delle case per ferie
– Unità abitative ammobiliate ad uso turistico
– Segnalazione certificata di inizio attività per l’esercizio di attività ricettiva di unità abitative ad uso turistico
– Segnalazione certificata di inizio attività per l’esercizio di Strutture ricettive – Residence
– Segnalazione certificata di inizio attività per l’esercizio di attività di ostelli per la gioventù
– Segnalazione certificata di inizio attività per l’esercizio di Strutture ricettive in esercizi di ristorazione
– Alloggi nell’ambito dell’attività turistica
– Segnalazione certificata di inizio attività per l’esercizio di agriturismo
– Segnalazione certificata di inizio attività per l’esercizio di attività ricettiva in residenze rurali
– Segnalazione certificata di inizio attività per l’esercizio di Strutture ricettive – Foresterie per turisti
– Centri soggiorno studi
– Residenze d’epoca extralberghiere
– Rifugi escursionistici
Rifugi alpini
– Strutture ricettive all’aperto
– Villaggi turistici
Campeggi
– Campeggi nell’ambito di attività agrituristiche
– Le strutture ricettive di mero supporto
– Gli standard minimi qualitativi

5. Agriturismo
– L’agriturismo alla luce del nuovo codice del turismo
– Gli aspetti generali della legge sull’agriturismo
– Disciplina amministrativa
– Abilitazione e disciplina fiscale
– Periodi di apertura e tariffe
– Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
– Segnalazione certificata di inizio attività per l’attività di agriturismo
– Segnalazione certificata di inizio attività ricettiva in residenze rurali
– La disciplina fiscale dell’attività agrituristica
– Le dichiarazioni fiscali dell’attività agrituristica

6. Contratto di multiproprietà
– Aspetti generali
– Direttiva europea 2008/122/CE
– Forme contrattuali possibili
– Contratto di multiproprietà
– Contratto relativo a un prodotto per le vacanze di lungo termine
– Contratto di scambio
– Il contratto di rivendita
– Pubblicità e informazioni precontrattuali
– Il contratto
– Obbligo di fideiussione
– Diritto di recesso
– Contestazioni, conciliazione e (eventuale) causa
– Il trattamento fiscale dei contratti di multiproprietà

7. Le imprese turistiche senza scopo di lucro
– Imprese turistiche senza scopo di lucro
– Le due tipologie di associazioni
– La costituzione dell’associazione riconosciuta
– Riconoscimento giuridico
– Differenza tra l’atto costitutivo e lo statuto
– Atto costitutivo di associazione
– Atto costitutivo di associazione senza scopo di lucro con finalità turistiche
– Statuto dell’associazione
– Il contratto d’associazione
– La forma del contratto d’associazione
– Il contenuto del contratto di associazione secondo il codice civile
– Il contenuto del contratto secondo il d.lgs. 460/1997
– Gli adempimenti legati alla nascita dell’associazione riconosciuta
– Istituzione dei libri sociali
– Obbligo di bilancio o rendiconto
– Domanda di attribuzione del codice fiscale e partita IVA
– Iscrizione al Repertorio economico amministrativo
– Il riconoscimento giuridico e l’iscrizione nel Registro delle persone giuridiche
– Ufficio Registri – Atti Privati dell’Agenzia delle entrate
– La disciplina fiscale delle imprese turistiche senza scopo di lucro

8. Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
– Aspetti generali
– SUAP
– Quali pratiche si possono fare tramite il SUAP
– Il SUAP gestito dai Comuni
– Il SUAP delegato alla Camera di commercio
– Individuare il SUAP competente: il portale impresainungiorno
– Quali SCIA sono gestite dal portale
– SCIA contestuale alla comunicazione unica

9. La comunicazione unica per la nascita e la gestione della vita delle imprese turistiche
– La comunicazione unica d’impresa
– Adempimenti legati alla Comunicazione Unica per le società a responsabilità limitata
– Adempimenti legati alla Comunicazione Unica per le società in collettivo e accomandita semplice

Feedback

0.0
0
0
0
0
0

Sii il primo a recensire “Le imprese turistiche dopo il nuovo codice del turismo. Con CD-ROM”

Non ci sono ancora recensioni.

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche