Dimore Storiche

Sono definite Dimore Storiche – secondo il diritto italiano – gli immobili che assumono un interesse culturale, storico e antropologico dal punto di vista della dimora umana. Possono essere dimore storiche le ville, i castelli, gli alberghi, i manieri, etc.

Prime tracce del concetto di dimora storica si hanno già nella legge n. 1089 del 1º giugno 1939 – Tutela delle cose d’interesse Artistico o Storico, in cui si afferma che sono soggetti a tutela (detto anche “vincolo”) tutte quelle “cose, immobili e mobili, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnografico.

Il riferimento normativo attuale è il “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, che le cita all’art.10-Beni Culturali, utilizzando la dicitura già presente nella legge n. 1089/1939. Sia che tali immobili appartengano a enti pubblici o a soggetti privati, il riconoscimento di status di bene culturale è preodinato alla procedura di dichiarazione di interesse culturale prevista dall’art.12 dello stesso “Codice dei beni culturali e del paesaggio” D.lgs 42/2004.

Le dimore storiche adibite ad uso congressuale e/o agli eventi sociali connessi devono garantire il rispetto degli standard di un normale centro congressi e al tempo stesso rispettare quanto previsto dalla normativa vigente in tema di impianti elettrici e tecnologici, sistemi antincendio, uscite di sicurezza, norme igieniche, barriere architettoniche, licenze e autorizzazioni varie.

Voci correlate

Saremo lieti di leggere i tuoi pensieri :-)

Lascia un commento