“Sociologia del turismo”, curato da Asterio Savelli ed edito da HOEPLI, approfondisce i seguenti argomenti: Viaggio, coscienza individuale e dimensione sociale – Forme e significati del viaggio – Il Grand Tour, ovvero il fossile del turismo – Il turismo autodiretto delle classi agiate – Il turismo eterodiretto di massa – I criteri di valutazione sociale del turismo – La pianificazione delle esperienze – Il turismo nel processo di socializzazione industriale – Il turismo di massa nella critica sociologica – Dalla societá industriale alla societá post-industriale – Le nuove strategie della relazione turistica – I percorsi della sociologia del turismo in Italia.
Indice
Dal viaggio al turismo
1.Viaggio, coscienza individuale e dimensione sociale
1.1 Il viaggio come presa di coscienza
1.2 La partenza come momento di rottura
1.3 Il transito, ovvero la contrapposizione tra soggetto e oggetto
1.4 L’arrivo come atto che costituisce Io straniero
1.5 La figura dello straniero e i suoi caratteri
2. Il viaggio e la concezione del mondo
2.1 Il viaggio alle fonti dell’ordine
2.2 Il viaggio com.e ricostruzione del messaggio li Centro e l’Altro
2.3 Il viaggio alle periferie del inondo
2.4 Il viaggio e la scienza moderna
2.5 Il viaggio e le scienze umane
2.6 Esotismo ed egocentrismo
2.7 Esploratori, viaggiatori, turisti. anti-turisti L’invenzione del viaggio inutile
3. I criteri di definizione e di classificazione
3.1 Il percorso di definizione del turista
3.2 La formazione di un sistema di ruoli e di istituzioni
3.3 La graduazione del carattere turistico
3.4 La differenziazione delle motivazioni
3.5 Riti di intensificazione e riti di passaggio
3.6 L’articolazione degli obiettivi e delle relazioni culturali
3.7 Le modalità organizzative
4.Gli stadi dello sviluppo e il carattere sociale del turismo
4.1 Società preindustriale e carattere tradizionale
4.2 Società industriale classica e carattere autodiretto
4.3 Società industriale avanzata e carattere eterodiretto
4.4 L’alienazione e il carattere unidimensionale della vita
4.5 Il riemergere dell’autonomia soggettiva nella società postindustriale
5. Il Grand Tour, fossile del turismo
5.1 Il viaggio diretto dalla tradizione
5.2 Le matrici sociali del Grand Tour
5.3 L’enfasi sulla componente culturale
5.4 La dimensione della festa e del divertimento
5.5 La contrapposizione con il pellegrinaggio
6. Grand Tour, produzione e consumo d’arte
6.1 L’estetica turistica
6.2 L’architettura di parchi e giardini
6.3 Scultura e pittura come fonti di prestigio
6.4 La produzione di vedute e ritratti
6.5 Il commercio dell’arte antica
6.6 L’esposizione dell’arte nei musei
7. Il turismo autodiretto delle classi agiate
7.1 Decadenza dell’aristocrazia e crisi del Grand Tour
7.2 La mercificazione dell’esperienza
7.3 Il turismo di stazione
7.4 Affermazione dell’individuo e nuove forme di viaggio
7.5 Alla scoperta dell’umanità
7.6 Il metodo del!’ osservazione autodiretta
7.7 Il turista mondano e la nascente industria turistica
8. Il turismo eterodiretto di massa
8.1 La nuova dimensione dei comportamenti eterodiretti
8.2 Gli interessi che stimolano e organizzano il turismo
8.3 Stato e mercato nella promozione del turismo di massa
8.4 L’evoluzione strutturale della domanda
8.5 La produzione artificiale delle motivazioni
8.6 La dominanza dei mezzi sui fini
8.7 L’ambivalenza delle produzioni culturali
8.8 L’esperienza come prodotto e come merce
8.9 Il turismo co1ne rituale dell’unità sociale
8.10 La celebrazione di un’appartenenza e di una prospettiva comuni
9. Il turismo come universo separato
9.1 L’industrializzazione del turismo
9.2 Le forme di controllo sociale e di volontaria dipendenza
9.3 La programmazione e l’attuazione dell’esperienza turistica
9.4 La ricerca della sicurezza
9.5 Il ruolo totale del turista
9.6 L’isolamento nella dimensione collettiva
10. Il turismo nel processo di socializzazione
10.1 Dall’ozio al massimo rendimento
10.2 La dominanza della capacità cffi spesa
10.3 Dal consumo di lusso alla produttività dimostrativa del tempo
10.4 lntento collaborativo e spinte conformistiche
10.5 La crisi dei modelli celebrativi
10.6 La cattura della vacanza nello spazio metropolitano
11. Il turismo di massa nel pensiero critico
11.1 Azione. movimento e sogno nelle “avanguardie storiche
11.2 Dalla speranza alla delusione
11.3 La percezione di una perdita irreversibile
11.4 Il circuito vizioso del turismo
11.5 Il riscatto nella dimensione dell’immaginario
11.6 Le contraddizioni interne alla figura del turista
12. Dalla società industriale alla società postindustriale
12.1 La complessità della condizione postindustriale
12.2 La sovrabbondanza del possibile
12.3 Complessità sociale e identità soggettiva
12.4 La dinamica delle relazioni intersoggettive
12.5 Verso comportamenti soggettivi e differenziati
13. Il fascino della dimensione sociale
13.1 Dalla frammentazione alla graduazione delle esperienze
13.2 Il riemergere di un atteggiamento attivo
13.3 L’ autenticità e le sue rappresentazioni
13.4 Integrazione, alienazione e ricerca di nuovi valori
13.5 Aspirazioni individuali e falsificazioni sociali
14. Verso uno sguardo turistico postmoderno
14.1 L’emergere di uno sguardo riflessivo
14.2 Postmoderni ed ex-primitivi nella cultura globale
14.3 Identità etnica e comunità postmoderna
15. L’emergere di un nuovo nomadismo
15.1 Nomadismo. erranza e comunità universale
15.2 Esperienze di “radicamento dinamico”
15.3 La ricerca del piacere nel presente
15.4 Da Google al turismo: connessioni veloci ira oggetti diversi
15.5 Nuove traiettorie e “‘sistemi passanti”
16.Dal turismo organizzato al post-turismo
16.1 Capitalismo disorganizzato e turismo postmoderno
16.2 Verso la line del turismo?
16.3 Il fascino dell’inesauribile possibilità di scelta
16.4 Il ritorno del flaneur
17. Le nuove forme della comunicazione turistica
17.1 Comunicazione come partecipazione e coinvolgimento
17.2 La dominanza della domanda nei processi comunicativi
17.3 Conversazione online ed erranza turistica
17.4 I portali turistici
17.5 La compressione dello spazio e del tempo
17.6 L’incrocio tra turismo e altre esperienze comunicative
18. Le nuove strategie della relazione turistica
18.1 La rinnovata soggettività del tempo libero
18.2 Motivazioni e attrazioni in un nuovo modello interpretativo
18.3 Contraddizioni e nuove opportunità per gli operatori locali
18.4 Vecchie e nuove linee di risposta alla crisi emergente
18.5 I limiti dell’osservazione sistematica del turismo
18.6 Percezione del mutamento e nuovi metodi di osservazione del turismo
19. L’avvio della riflessione sociologica sul turismo
19.1 L’incontro della sociologia con il turismo
19.2 Il riferimento alle scuole di pensiero internazionali
20. Turismo e comunità territoriali
20.1 Il rapporto tra turismo e comunità locali
20.2 La dimensione regionale del turismo
20.3 La riscoperta del turismo urbano
21. I nuovi percorsi della ricerca
21.1 La sostenibilità dello sviluppo turistico
21.2 Verso nuovi significati del turismo
21.3 Per una sociologia del turismo mediterraneo
Feedback
Sii il primo a recensire “Sociologia del turismo”
You must be logged in to post a review.
Non ci sono ancora recensioni.