Profili di diritto del turismo (privato e pubblico), corso istituzionale

Deal Score0
  • Copertina flessibile: 272 pagine
  • Editore: Edizioni Scientifiche Italiane (1 maggio 2011)
  • Collana: Univ. Calabria-Fac. di economia
  • Lingua: Italiano

Il volume si configura come una raccolta di lezioni di diritto del turismo, ideata per rispondere alle esigenze didattiche dei Corsi di “Diritto pubblico del turismo” e di “Diritto privato del turismo”, e si compone di due parti.

In particolare, la prima parte presenta una trattazione generale e sistemica della materia del turismo diretta ad analizzare, sotto il duplice profilo privatistico e pubblicistico, la normativa ed affrontare, nel contempo, l’analisi di alcuni istituti e concetti risalenti alla teoria generale del diritto.

La seconda parte, invece, dedica particolare attenzione ai profili settoriali, senza rinunciare, sia pure nei limiti che la riorganizzazione dei corsi di laurea impone, ad approfondimenti sulla normativa comunitaria e regionale, tra cui, nella specie, quella calabrese, senza trascurare l’analisi della normativa anche di altre Regioni, che riceve una adeguata considerazione al fine di favorire la comparazione tra nozioni ed istituti.

Indice

PARTE I PROFILI ISTITUZIONALI

CAPITOLO I IL DIRITTO DEL TURISMO PRIVATO E LE SUE FONTI
1. Definizione e caratteri della norma giuridica; ordinamento giuridico e sistema
2. Pluralismo delle fonti e unitarietà dell’ordinamento: centralità e supremazia delle norme costituzionali
3. Gerarchia e competenza
4. Fonti del diritto dell’Unione Europea, fonti internazionali
5. Leggi regionali, consuetudine e fonti extraordinem, giurisprudenza e dottrina
6. Interpretazione delle disposizioni normative e sistema dei valori

CAPITOLO II IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE E NELL’ORDINAMENTO ITALIANO

1. Il concetto giuridico di turismo: princìpi costituzionali di riferimento
2. Il «turismo» e il diritto pubblico italiano
3. Identificazione della materia «turismo» nella Carta costituzionale. La competenza legislativa e l’art. 117 Cost.
4. Le leggi quadro: dalla legge n. 217/1983 alla legge n. 135/2001
– Il problema del D.C.P.M. e delle linee guida
– I contenuti della legge quadro n. 135/2001 (36).

CAPITOLO III OGGETTO E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DEL TURISMO
1. Il diritto internazionale privato: apertura dell’ordinamento e criteri di collegamento
2. Valenza dell’ordine pubblico internazionale e degli altri princìpi fondamentali
3. Coordinamento tra 267 sistemi e diritto intertemporale
4. L’autonomia contrattuale internazionale
5. Il diritto uniforme di fonte convenzionale e i diversi regimi concorrenti di fonte convenzionale
6. I principi unidroit ed i princìpi di diritto europeo dei contratti.

CAPITOLO IV LE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI TURISMO E L’ALLOCAZIONE AI DIVERSI LIVELLI DI GOVERNO

1. Le funzioni in materia di turismo. Premesse generali sui princìpi del parallelismo e di sussidiarietà
– Le autonomie territoriali. Brevi cenni a proposito di funzioni ed organi
2. Gli esordi del potere pubblico nel settore turistico
– L’avvento della Carta costituzionale e il decentramento amministrativo
– La legge quadro per il turismo n. 217/1983 e il nuovo assetto amministrativo
– La nuova legge quadro e il ritorno dell’accentramento delle competenze
3. L’attuale assetto organizzativo centrale
– L’amministrazione statale del turismo
– Gli organismi di raccordo tra Stato e autonomie territoriali
– L’E.N.I.T.
4. L’organizzazione a livello regionale e i diversi modelli di gestione. Le Regioni a confronto
– Le diverse forme gestorie nelle IAT e APT
– Le figure di «concertazione»
– Gli organismi «originali» e gli strumenti di informazione e di «qualità»
– I sistemi turistici locali nella legislazione regionale
5. La disciplina nella legge regionale della Calabria
– I sistemi turistici locali calabresi
– Le altre figure organizzative
– Le strutture ricettive e le professioni turistiche
– Gli strumenti di informazione e di qualità

PARTE II LE IMPRESE E LE PROFESSIONI TURISTICHE

CAPITOLO V LE STRUTTURE RICETTIVE

1. I profili istituzionali delle imprese e delle attività turistiche: le strutture ricettive come imprese turistiche
2. Le tipologie di strutture ricettive nella legislazione statale
– Le varie e «originali» strutture ricettive nella legislazione regionale
– Il Bed and breakfast. Il caso Calabria
3. La classificazione delle strutture ricettive
4. I profili procedimentali di controllo
5. La disciplina dei prezzi

CAPITOLO VI L’AGRITURISMO
1. La disciplina dell’agriturismo nella legislazione precedente la prima legge quadro
2. La prima legge quadro in materia di agriturismo: la legge n. 730 del 1985
3. La seconda legge quadro in materia di agriturismo: la legge n. 96 del 2006
4. Finalità e criteri della legislazione regionale: differenze tra agriturismo e turismo rurale
5. Presupposti e requisiti per l’avvio di un’attività agrituristica

CAPITOLO VII LE AGENZIE DI VIAGGIO E DI TURISMO
1. Le agenzie di viaggio e turismo. Nozione e definizione nella legislazione statale
– La disciplina nella normativa regionale
2. Il regime amministrativo per l’esercizio dell’attività di agenzia di viaggio e turismo
3. Le garanzie patrimoniali e professionali: il deposito cauzionale e il direttore tecnico

CAPITOLO VIII LE PROFESSIONI TURISTICHE
1. Dal mestiere alla «professione»: la legge quadro n. 217/1983
2. L’individuazione delle nuove figure, l’abilitazione e la giurisprudenza costituzionale
3. Le tipologie di professioni turistiche nella legislazione statale
4. Le professioni turistiche nella legislazione regionale
5. La guida turistica e l’accompagnatore turistico
6. Profili comunitari e recenti sviluppi nella normativa statale

PARTE III I CONTRATTI
CAPITOLO IX FATTO, ATTO E NEGOZIO

1. Rilevanza ed efficacia del fatto giuridico: fatto, atto e negozio
2. Struttura e funzione del fatto giuridico; effetti essenziali
3. Gli atti illeciti
4. Gli atti di autonomia
5. Efficacia e validità degli atti giuridici

CAPITOLO X
1. Definizione delle situazioni attive e passive: diritto oggettivo e diritto soggettivo
2. Titolarità e sostituzione nell’esercizio 269 della situazione giuridica: legittimazione e rappresentanza
3. L’obbligazione; tipi particolari di obbligazioni: le obbligazioni pecuniarie e le obbligazioni con pluralità di soggetti
4. Adempimento: modalità e soggetti dell’adempimento, modi di estinzione diversi dall’adempimento
5. L’inadempimento e la mora
6. Il risarcimento del danno

CAPITOLO XI IL CONTRATTO: BREVI CENNI DI DISCIPLINA GENERALE
1. Il contratto: definizione, funzione ed efficacia
2. I requisiti del contratto
3. Validità ed invalidità del contratto
4. Lo scioglimento del contratto: rescissione e risoluzione
5. I contratti del consumatore

CAPITOLO XII ALCUNI TIPI DI CONTRATTI TURISTICI
1. I contratti di ospitalità; la prenotazione; il deposito in albergo la responsabilità dell’albergatore
2. Il contratto di viaggio e la vendita dei pacchetti turistici
3. La Multiproprietà
4. Il contratto telematico: nozione e disciplina

PARTE IV IL TURISMO NEL DIRITTO COMUNITARIO
CAPITOLO XIII LA POLITICA COMUNITARIA. GLI STRUMENTI DI QUALITÀ AMBIENTALE

1. La politica internazionale e comunitaria: dallo sviluppo sostenibile al turismo sostenibile
– Gli organi di promozione del turismo (anche sostenibile) internazionale: l’O.M.T.
2. L’azione comunitaria e a sostenibilità del turismo
– Il turismo nelle fonti normative comunitarie
– Gli organismi comunitari specifici del turismo. Il Comitato consultivo del turismo
3. Gli strumenti per un turismo sostenibile. Il marchio di qualità ecologica per il servizio turistico
4. Il sistema di gestione ambientale (261)

Feedback

0.0
0
0
0
0
0

Sii il primo a recensire “Profili di diritto del turismo (privato e pubblico), corso istituzionale”

Non ci sono ancora recensioni.

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche