Valorizzazione del patrimonio territoriale

La valorizzazione del patrimonio territoriale fa riferimento alle qualità peculiari dei luoghi, l’autogoverno delle società locali attraverso il loro empowerment, e la realizzazione di nuovi istituti di democrazia, sono la chiave per la costruzione di un multiuniverso di stili di “sviluppo locale autosostenibile”.

La valorizzazione del patrimonio territoriale a partire dalla costruzione di “statuti dei luoghi” da parte delle municipalità diviene, in questo modello, la condizione necessaria per la produzione di nuova ricchezza. Perché esistano le relazioni costruttive fra società locale e ambiente in grado di valorizzare il patrimonio territoriale, occorre che la Società Locale esista.

Economie territoriali, questione identitaria e questione ambientale modificano radicalmente gli indicatori di sviluppo che si vanno allontanando dal PIL in maniera vertiginosa. Economia locale, identità e ambiente ripropongono dunque un ripensamento del ruolo del territorio (e della sua cura e valorizzazione) nella produzione della ricchezza. (Alberto Magnaghi)

Voci correlate

Saremo lieti di leggere i tuoi pensieri :-)

Lascia un commento