Acquisto

L’Acquisto, in ambito marketing, non si differenzia sostanzialmente dal più diffuso marketing di vendita.

L’analisi dei mercati di acquisto è maggiormente influenzata dagli aspetti merceologici e tecnologici del prodotto in quanto ha per oggetto beni tipicamente industriali.

Per questo la concentrazione dell’offerta, la politica aziendale delle aziende fornitrici, gli arbitraggi e concorrenza tra mercati, la speculazione sulle scorte, l’assistenza tecnica e cooperazione/controllo produttivo/finanziario, l’evoluzione ambientale, assumono qui un loro significato peculiare.

Da ciò emerge come la vera differenza tra marketing di acquisto e marketing di sbocco, consista in una diversa concezione del ‘marketing mix’, quest’ultimo, se riferito al marketing d’acquisto è molto più vario e differenziato a seconda del settore e delle mutazioni del periodo congiunturale.

Al fine di realizzare vantaggi competitivi non ulteriormente ottenibili col marketing di vendita, il marketing d’acquisto offre una gamma di leve gestionali e di comportamenti direzionali, tali da far ritenere che, molto spesso, in questo ambito si giochino le ultime carte della crescita oltre che della sopravvivenza aziendale.

I limiti operativi del marketing d’acquisto si verificano in presenza di una particolare struttura della domanda e dell’offerta; in tal caso, il marketing d’acquisto assume un ruolo strategico insieme a produzione e marketing di vendita, qualora si renda necessario, per l’impresa, tentare un riposizionamento del proprio business.

Voci correlate

Saremo lieti di leggere i tuoi pensieri :-)

Lascia un commento