Guida alla Promozione Turistica

La comunicazione delle località dei prodotti e delle occasioni

Autore: Faggiani Giuliano
Editore: Cedam, 2010
Pagine: 258
Prezzo: € 19,00

Nell’epoca delle conversazioni, in cui tutto è connesso e costantemente aggiornato, dove i simboli sono sempre più importanti e diventano essi stessi significato, nell’epoca in cui ogni prodotto può essere ed è – molto spesso – globalizzato e per il quale non basta individuare un nome ma è necessario trasformarlo in un brand, l’evoluzione dei sistemi socio economici e la disponibilità delle nuove tecnologie si traducono, in maniera sempre più diretta, in cambiamenti comportamentali che interessano anche il turismo e i viaggi.
Questa Guida alla promozione turistica consente di comprendere le modalità di linguaggio e di gestione integrata degli strumenti della comunicazione e, oltre ad essere un testo di studio, può offrire al professionista, al dirigente pubblico, agli operatori e ai decisori in materia di turismo la possibilità di trovare risposte ai problemi che derivano dall’evoluzione della comunicazione turistica nell’attuale scenario competitivo e sociale.

Indice
Prefazione di Mario Morcellini
Il dialogo con le emozioni, le sensazioni e le esperienze: la comunicazione dell’offerta turistica nella società della conoscenza
Introduzione

Capitolo I – Condividere valori e significati
1. Comunicazione e informazione
2. Promozione e pubblicità
3. Accoglienza e informazione turistica
– Comunicazione mobile e promozione turistica
4. La campagna promozionale
– ENIT e Aziende di Promozione turistica
– Agenzie e concessionarie di pubblicità
– Societing

Capitolo II – La comunicazione elettronica
1. Media digitali e ipertestualità
2. On line e off line
3. Sistemi informativi e luoghi di conversazione
– L’ufficio stampa tra vecchi e nuovi media
4. I portali turistici
5. La valutazione dei siti web delle destinazioni
– Le regole base per la comunicazione nel web site
6. Percezione dello spazio e del tempo nell’esperienza turistica

Capitolo III – Dalle forme espressive ai significati dell’esperienza turistica
1. La realtà osservata e i valori espressivi
2. Gli immaginari turistici
– L’albergo: dall’immaginario turistico alla promozione d’immagine
3. Denotazione dei significati turistici e connotazione dei valori esperienziali
4. Comunicazione metaforica e promozione metonimica
5. L’uso creativo del linguaggio
6. Creatività e immaginazione nella comunicazione turistica
– Il lavoro del “creativo”

Capitolo IV – Dal piano dell’espressione al piano dei contenuti
1. Il simbolo come significato
2. Il linguaggio del mito
3. Il La meta turistica come mito e come moda
– La magia dell’esotico
4. Immagini in movimento per incrementare i significati dei luoghi
– Il luogo come protagonista di una storia

Capitolo V – Gli strumenti operativi della comunicazione turistica
1. Testi descrittivi e informativi
1.1. Catalogo
1.2. Guide turistiche
2. Testi verbali e audiovisivi
2.1. Testi giornalistici
2.2. Testi basati sul registro visivo
2.3. Suoni e immagini
2.4. Movie maps e Film commission
3. Comunicazione intermediata e polisensoriale
3.1. Educational e Road-show
3.2. Stand espositivi
4. Comunicazione dinamica
4.1. Gadget e Souvenir
4.2. Testimonial, Passaparola, Cartoline illustrate
4.3. Banner

Capitolo VI – La promozione del turismo culturale
1. Il turismo culturale e le “vacanze intelligenti”
2. Messaggio artistico e pubblici differenziati
3. Beni artistici e promozione del territorio
– Metti gli eventi in valigia
4. La comunicazione del patrimonio storico come rifugio nostalgico
5. Il sito archeologico come avventura

Postfazione di Nicolò Costa
Comunicazione turistica e mercato delle conversazioni: conseguenze per i creativi della pubblicità
Bibliografia

L’autore
Giuliano Faggiani si occupa di turismo da circa trent’anni, con diversi ruoli dirigenziali in aziende private e organizzazioni sindacali. E’ stato Amministratore dell’ENIT e ha diretto la rivista Azienda Turismo; è stato docente di Sociologia del Turismo alla LUMSA di Roma e ha tenuto un corso di Semantica dei prodotti turistici per la Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza-Università di Roma.
Attualmente collabora con il Corso di Laurea in Progettazione e gestione dei Sistemi Turistici Locali presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.