Territori strategici. Modelli di pianificazione per lo sviluppo dei sistemi locali, 1ª ed.

Autore: Federico Ceschin, Stefano Montanari, Bruno Susio
Editore: Franco Angeli, 2007
Pagine: 120

Il testo si rivolge a tutti coloro, amministratori locali, dirigenti pubblici ed esperti del settore, che sono impegnati nella sfida dell’innovazione del ruolo della pubblica amministrazione locale e nella valorizzazione dei territori, mettendo a disposizione un modello operativo per le comunità locali: le amministrazioni come imprenditori, lo “spirito del luogo” come radice dello sviluppo, il sistema-territorio come volano di eccellenza e competitività.
Le amministrazioni locali si trovano davanti alla necessità di reinventarsi. Non più semplici erogatrici di servizi, hanno l’opportunità di diventare catalizzatori di processi di trasformazione, “imprenditori del proprio territorio”.
È un percorso iniziato con il decentramento amministrativo degli anni Novanta. Ed è una risposta necessaria alla globalizzazione: per competere occorre puntare sulle qualità e identità locali. Lo sviluppo economico può è deve andare di pari passo alla valorizzazione delle risorse locali, anche quelle “immateriali”: il know-how produttivo insieme all’identità storico-ambientale, le risorse fisiche accanto a quelle culturali e sociali.
È un modello che prende forma dall’esperienza concreta di interventi di successo, già rodato, affidabile, efficace e lungimirante. Propone ai territori di diventare “eccellenti, comunicanti, intelligenti, competitivi”.
Mette in grado le amministrazioni locali di lavorare al meglio per la qualità della vita e la crescita economica dei cittadini e dei portatori di interessi locali.
Gli oggetti dell’indagine sono i progetti e le esperienze per lo sviluppo del territorio che – sulla base di un’analisi delle potenzialità e delle opportunità – si propongono di rafforzare una o determinate vocazioni del territorio, individuate come fattore chiave di sviluppo e caratterizzazione economico-produttiva, definiscono obiettivi e strategie d’intervento di medio-lungo periodo e in termini di area vasta (tenendo conto cioè delle interrelazioni del sistema locale nel suo complesso), individuano percorsi decisionali partecipati attraverso forme e metodi di concertazione e confronto stabile tra i diversi attori socio-economici del territorio.

Indice:

Prefazione di Carlo Mochi Sismondi
Territorio Strategici: Il ruolo dei territori al tempo della globalizzazione; Il sistema territoriale come luogo di produzione di valore; Nuovi compiti della Pubblica Amministrazione nella competizione globale-locale
Posizionamento Strategico del Territorio: Eccellenza e competitività territoriale; Il cruscotto per il posizionamento strategico del territorio; Il piano di posizionamento strategico del territorio
Leve e strumenti: Un approccio sistemico per l’intervento; Approccio strategico al posizionamento; Alla ricerca dell’eccellenza territoriale; Comunicare efficacemente il territorio; Introdurre intelligenze nel territorio
Bibliografia

Se sei interessato all’acquisto del testo è possibile farlo direttamente online cliccando qui: Territori strategici. Modelli di pianificazione per lo sviluppo dei sistemi locali, 1ª ed.