La gestione degli uffici informazione turistica

Normativa, nuovi concept, casi.

Normativa, nuovi concept, casi
Autore: Giancarlo Dall’Ara, Francesco Morandi
Editore: Halley Editrice, 2008
Pagine: 216

L’attuazione delle nuove politiche turistiche regionali richiede uno sforzo per assicurare ai viaggiatori servizi strutturati sempre più avanzati e una maggiore qualità percepita. In alcune realtà territoriali, il ripensamento delle funzioni tradizionalmente attribuite agli uffici e la revisione dell’assetto organizzativo dei sistemi di informazione, promozione e commercializzazione del prodotto turistico sono destinati a diventare i temi portanti della nuova stagione di interventi nel settore del turismo.

Questa pubblicazione è un contributo ed uno stimolo per affrontare la nuova situzione, presentando casi di interesse e suggerendo modalità concrete e innovative, che colleghino gli aspetti tradizionali dell’informazione e dell’accoglienza ai temi della gestione delle relazioni con gli ospiti e del marketing delle destinazioni.

Molte situazioni e molti progetti attualmente in corso nel nostro Paese dimostrano che vi è un grande interesse da parte sia di soggetti pubblici che di soggetti privati, verso l’idea di ripensare alla funzione e all’utilizzo degli uffici informazione turistica. Appare evidente a tutti, infatti, che all’interno di uno scenario turistico in continua evoluzione, gli IAT non possono più funzionare come qualche decennio fa.

In particolare il volume esamina:
– la disciplina regionale dei servizi di informazione e accoglienza;
– un nuovo concept per gli Uffici Informazioni Turistiche;
– servizi IAT e sistemi informativi: un approccio orientato al CRM;
– casi, progetti ed esperienze (IAT – fuori dal luogo comune; Rimandi Romagnoli – Nuove strategie per lo sviluppo turistico e il sistema di informazione turistica; il laboratorio per l’informazione e l’innovazione delle nuove Aziende per il Turismo in provincia di Trento; l’infopoint di Spello: un caso di collaborazione tra pubblico e privato; Monregaltour: un’esperienza di gestione dinamica degli uffici turistici; esperienze e innovazioni degli uffici informazione e accoglienza turistica in Italia).

Gli autori
Giancarlo Dall’Ara, docente di marketing all’Università di Perugia. Ha elaborato Piani di sviluppo per Enti turistici pubblici e privati in quasi tutte le Regioni d’Italia. È consulente di diverse Amministrazioni regionali, provinciali e di Sistemi Turistici Locali.

Francesco Morandi, professore ordinario di Diritto dei trasporti e del turismo e Preside della Facoltà di Economia dell’Università di Sassari. È titolare della Cattedra di Diritto comunitario del turismo nell’Università di Modena e Reggio Emilia e di Legislazione del turismo nell’Università di Milano Bicocca. Avvocato libero professionista, esercita attività legale in materia turistica, tra l’altro, come consulente di Enti pubblici, imprenditori turistici, network di operatori e associazioni di categoria.