Autore: Carla Rossi
Editore: Franco Angeli, 2008
Pagine: 223
Contenuto
Incertezza, inasprimento della concorrenza, crescente inabilità delle posizioni competitive: questo lo scenario con il quale le imprese che si occupano dell’organizzazione e della distribuzione del prodotto turistico si confrontano.
Partendo dal necessario inquadramento del sistema turistico e dei suoi elementi costitutivi, il volume affronta queste tematiche, focalizzando in particolare l’attenzione sulle agenzie di viaggio, che appaiono essere, per molti aspetti, gli anelli più deboli della catena distributiva.
L’analisi procede in parallelo su un duplice piano: fotografa la situazione attuale, descrivendone le determinanti e delinea il futuro possibile, evidenziando i cambiamenti che devono essere affrontati per innalzare la qualità dell’offerta, recuperando autonomia e potere contrattuale all’interno della filiera turistica.
Perché la sfida cui sono chiamate oggi le aziende è quella di rispondere alle mutate condizioni di contesto, trasformando le consolidate logiche gestionali e le proprie modalità di condotta, sia operativa sia strategica. La qualità della relazione con il cliente rimane il punto di riferimento essenziale per orientare la gestione. Eppure non sempre le imprese del comparto, che hanno dimensioni molto ridotte, riescono a tradurre in pratica i principi basilari del marketing relazionale.
Indice
Introduzione
Turismo, turista e prodotti turistici
(Il turismo: un fenomeno multidimensionale; Le diverse prospettive di analisi; Il prodotto turistico; Turismo e macro-ambiente; Il ruolo dell’operatore pubblico nel turismo)
I canali della distribuzione turistica
(Le funzioni delle imprese commerciali; Canali di distribuzione e politiche distributive; Le imprese della distribuzione turistica; Lo scenario competitivo: vecchi e nuove sfide per le imprese della distribuzione turistica)
Il turismo e la Rete: gli effetti della rivoluzione digitale sulla distribuzione dei prodotti turistici
(Le potenzialità della Rete: tra comunicazione e commercio; Commercio elettronico e distribuzione dei prodotti turistici: verso la disintermediazione?; La distribuzione di viaggi dopo l’avvento di Internet: i nuovi e-mediary e i nuovi modelli di business; Le determinanti del successo nell’e-tourism; I cambiamenti del processo di acquisto; Gli effetti di Internet sulla concorrenza allargata nel comparto della distribuzione turistica)
Le strategie di sviluppo
(La concentrazione nel comparto dell’intermediazione; Lo sviluppo dimensionale e le sue modalità; Il processo di sviluppo delle imprese di tour operating; Il processo di sviluppo delle agenzie di viaggio: il networking; Le conseguenze del processo di sviluppo: verso una convergenza dei ruoli?)
Condotta operativa e strategie competitive
(I potenziali profili di specializzazione; La struttura organizzativa; Il processo di “produzione” dell’impresa agenziale; L’attività di organizzazione; I punti di debolezza delle agenzie di viaggio; Cenni agli aspetti economico-finanziari di gestione)
Il marketing delle agenzie di viaggio
(Il marketing in essenza; Il marketing mix;; La qualità delle agenzie di viaggio: il modello dei “cinque gap”; Customer satisfaction e marketing relazionale; Il Customer Relationship Management)
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Autore
Carla Rossi è docente di Economia e gestione delle imprese commerciali al corso di Laurea in Scienze del Turismo della Facoltà di Economia dell’Università di Napoli, Federico II. È autrice di studi e ricerche nel campo delle nuove tecnologie, delle strategie e del marketing delle imprese.
Se sei interessato all’acquisto del testo è possibile farlo direttamente online cliccando qui: Il management delle imprese di viaggio e turismo. Strategie e marketing