Autori: Gianfranco Ceccacci, Marco Vinicio Susanna
Editore: Edizioni Fag, 2005
Un volume imponente, oltre 540 pagine dedicate all’agriturismo con lo scopo di facilitare l’interpretazione e la comprensione delle tematiche legate alla gestione di questo tipo di attività alla luce delle novità introdotte negli ultimi anni. La materia è trattata in tutti i suoi aspetti e lo è con un certo rigore: i requisiti oggettivi (possesso di strutture agricole) e soggettivi (qualifica di operatore agrituristico), l’iter burocratico per ottenere le autorizzazioni, il trattamento tributario, gli adempimenti igienico-sanitari, le agevolazioni, le promozioni e incentivazioni, le attività ricreative e culturali e ogni altro argomento per rendere accessibili e operanti le attività agrituristiche.
Gli autori Ceccacci e Susanna curano in particolar modo gli aspetti innovatori che hanno caratterizzato l’intero settore agricolo, a seguito degli ultimi interventi normativi, fornendo un quadro esauriente e attuale sul segmento di offerta agrituristica toccando anche tematiche come l’ittiturismo, l’ippoturismo, i distretti rurali.
Il piano dell’opera è così strutturato:
- l’impresa agricola (modernizzazione: agricoltura, foreste, pesca, acquacoltura; aggiornamenti alla disciplina del settore agricolo; riforma delle imprese e delle società agricole professionali; le diverse figure professionali in agricoltura; agevolazioni ed esenzioni nell’imposizione indiretta diversa dall’IVA; certificato di imprenditore agricolo professionale – IAP – ; trattamento tributario)
- l’esercizio dell’agriturismo (quadro normativo di riferimento; finalità e scopi dell’agriturismo; inquadramento giuridico dell’attività agrituristica; requisiti giuridici; requisiti oggettivi e soggettivi; requisiti e obblighi amministrativi)
- norme per l’esercizio del turismo rurale (esercizio del turismo rurale)
- disposizioni comuni e varie (competenze regionali e delegate; credito all’agriturismo; fabbricati destinati all’agriturismo; adempimenti igienico-sanitari)
- attività turistiche all’aperto e complementari (turismo sociale; complessi turistici all’aria aperta; complessi ricettivi complementari a carattere sociale)
- inquadramento tributario (disciplina fiscale delle attività agrituristiche; imposta sul valore aggiunto; ricevuta fiscale, scontrino fiscale, d.d.t.; imposte sul reddito I.RE., I.RE.S., I.R.A.P., altre imposte indirette, imposte e tasse locali)
- rapporto di lavoro e inquadramento previdenziale ed assistenziale (inquadramento previdenziale dell’agriturismo; rapporto di lavoro nelle imprese agricole)
- avviare l’impresa agrituristica, la riforma dell’agriturismo, leggi nazionali a confronto (avviare l’impresa agrituristica; il Ddl sulla riforma dell’attività agrituristica e ospitalità rurale; testo attuale a confronto con il Ddl)
- Modulistica, normativa, contenuto della Banca Dati, bibliografia (settore amministrativo – modulistica; normativa; contenuto della Banca Dati Cesi Multimedia).