LAB Web Marketing Turistico Alberghiero
FTLab Consulenza e formazione sul web marketing nel settore turistico alberghiero
Tratto dal saggio La comunicazione telematica, di Francesco Mongiello, in “Gli strumenti operativi della comunicazione turistica”, libro “La comunicazione turistica, Viaggi reali e virtuali fra storia e futuro”, edizioni Kappa – febbraio del 2007
– ARTICLE MARKETING – L’article marketing è uno dei più innovativi ed efficaci strumenti per costruire una popolarità on line duratura nel tempo: una forma di web marketing che ha come mezzo la realizzazione di articoli informativi, recensioni e comunicati stampa scritti per il web all’interno del quale si forniscono link di approfondimento verso propri contenuti o servizi (naturalmente direzionati verso il proprio sito).
Lo scopo è di produrre e distribuire informazioni di qualità, utili, dettagliate e approfondite per gli utenti sulle maggiori directory di articoli e liste di annunci, nuovi media dedicati all’article marketing, che a loro volta vengono recensiti e ripubblicati gratuitamente da altri siti lasciando in cambio intatto il testo e i riferimenti agli autori.
In tal senso si svolge una duplice funzione comunicativa: aumentare la propria link popularity (1) con link tematizzati e mirati ai documenti che interessa promuovere, veicolare utenti interessati ai nostri prodotti/informazioni.
La realizzazione di articoli non è assolutamente nuova nella comunicazione (si vedano i redazionali), ma è loro rapida diffusione in rete tra gli utenti che assimila lo strumento ad un nuovo passaparola annoverandolo tra quelli del cosiddetto marketing virale (2).
Un sito tra i più efficaci in Italia utilizzati da hotel, agriturismi, bed and breakfast e aziende del settore travel per fare article marketing è ViaggioMania.it
(1) Link Popularity: Espressione che indica il grado di popolarità di un link, e quindi del sito ad esso collegato, fra gli utenti. In pratica quanto il sito sia conosciuto (quindi cercato o visitato) nella rete. Tale risultato si ottiene, ad esempio, riuscendo a far comparire il proprio link su altri siti, al di fuori quindi del proprio dominio. Questo aumenterà la popolarità del link; più alta è e più lo sarà anche la sua posizione nei motori di ricerca.
Tale parametro risulta perciò importante per verificare i risultati e l’efficacia del proprio posizionamento sui motori di ricerca.
(2) Marketing Virale: Il marketing virale è un tipo di marketing non convenzionale che sfrutta la capacità comunicativa di pochi soggetti interessati per trasmettere il messaggio ad un numero esponenziale di utenti finali.
È un’evoluzione del passaparola, ma se ne distingue per il fatto di avere un’intenzione volontaria da parte dei promotori della campagna. Il principio del viral marketing si basa sull’originalità di un’idea: qualcosa che, a causa della sua natura o del suo contenuto, riesce a espandersi molto velocemente in una data popolazione.
Come un virus, l’idea che può rivelarsi interessante per un utente, viene passata da questo ad altri contatti, da questi ad altri e così via. In questo modo si espande rapidamente, tramite il principio del “passaparola”, la conoscenza dell’idea.
In genere, il termine è riferito agli utenti della rete che, più o meno volontariamente, suggeriscono o raccomandano l’utilizzo di un determinato servizio.
Ultimamente, questo tecnica promozionale si sta diffondendo anche per prodotti non strettamente connessi a Internet: veicolo del messaggio resta comunque la comunità in rete, che può comunicare in maniera chiara, veloce e gratuita.