Il turismo è, senza ombra di dubbio, un fattore di civiltà di cui ognuno sottolinea il valore economico e sociale, ma soprattutto, la funzione benefica per l’individuo, in particolare per l’anziano.
Il viaggio è la migliore medicina per la Terza Età.
Si invecchia e si muore presto se si resta nel proprio guscio; si invecchia meno e meglio se si decide di uscirne.
Il viaggio aiuta a ripristinare alcuni problemi di carattere psicologico, quali la perdita del ruolo, il problema dell’immagine, la solitudine. Il viaggio è l’apertura agli altri, a nuovi contatti, nuova realtà; rappresenta un modo per combattere la solitudine, per mantenersi in forma per una vita più lunga e migliore.
E’ benefica perché corrisponde al prodotto desiderio di cambiare, e il cambiamento è anche rinnovamento.
Ogni uomo guarda oltre il muro del proprio giardino; i sogni sono la natura profonda dell’uomo; chi non sogna più, non vive più.
E’ giusto che questo sentimento innato, questa forma di curiosità istintiva siano soddisfatti.
L’offerta turistica corrente
Sappiamo bene che gli anziani rappresentano ancora per troppi operatori una clientela di ripiego, un riempitivo per la bassa stagione.
Indesiderata in alta stagione, le si fanno proposte allettanti nei periodi di bassa, che si basano su riduzioni relative – di prezzo.
Si distribuiscono dépliant che decantano il sole e la spiaggia a delle persone che si vorrebbero attirare in inverno.
Le offerte, poi, sono poco trasparenti, spesso imprecise, preoccupate come sono di essere competitive; meno superlative e maggior chiarezza potrebbero vincere un’istintiva diffidenza.
Le agenzie hanno tutto l’interesse a parlare chiaro e a far sentire agli anziani che viaggio e soggiorno sono stati studiati per loro, ma non basta che un albergo abbia ottenuto 3 o 4 stelle, bisogna che continui a meritarle ancora in bassa stagione.
Partita la grande folla, infatti, molti esercizi riducono le loro prestazioni fino ai limiti della sconvenienza.
Tutto questo genera disillusioni ed è contrario agli interessi dei viaggiatori, ma anche agli operatori, poiché l’anziano gode il suo viaggio prima, durante e dopo: ne parla molto e quindi fa da cassa di risonanza più di un giovane, e parla anche delle cattive esperienze.
Tutti coloro che sono coscienti delle potenzialità offerte dal turismo della Terza Età dovrebbero essere più attenti ai bisogni specifici di quest’ultima e gli operatori persuadersi che se essa può fornire una clientela di ripiego, questa non è assolutamente di 2^ categoria.
Caratteristiche della clientela della terza età
E’ una clientela esigente perché conosce il valore del tempo e sa che non le sarà concesso di ripetere l’esperienza.
Ha il senso del contratto e vuole che sia rispettato nella lettera e nello spirito, ha inoltre orrore delle interpretazioni dei testi e delle scappatoie, che possono scaturirne, perciò resta sempre sulla difensiva.
Sono spesso ansiosi e diffidenti e al fine di eliminare le incertezze, e imprecisioni, che mal dispongono gli anziani, bisognerebbe arrivare a delle convenzioni “tutto compreso” e precisare il contenuto del “pacchetto”.
E’ meglio essere ridondanti che nebulosi.
Anche il prezzo degli extra, delle opzioni, delle escursioni facoltative dovrebbe essere fissato in anticipo.
Molte persone infatti non dispongono che di un ridotto bilancio che, se ben gestito, può bastare, ma che non può far fronte a sorprese di tipo economico.
Una volta rispettate scrupolosamente queste regole elementari di semplice onestà e buon senso, tuttavia, potranno restare ancora insoddisfazione e noia nell’animo dei clienti, se quel che offrono le agenzie, malgrado la buona volontà, non è altro che un prodotto stereotipato e standardizzato.
Il ruolo di 50&Più
La specializzazione di 50&Più Turismo non nasce da una analisi di mercato sugli spazi che si sono recentemente aperti al turismo con l’esplosione del fenomeno anziani, che ha visto un incremento del 20% in venti anni, ma dell’essere parte di una organizzazione di anziani, 50&Più, che ha permesso di capire all’inizio le esigenze e quindi di creare poi una struttura e proposte turistiche su misura.
Su misura sia per il 27% di anziani abituati a viaggiare ma soprattutto per il 73% di coloro che non hanno mai viaggiato e che occorre stimolare, convincere, per far capire quanto può essere per loro importante un uso ricco del tempo libero.
Fare turismo per la Terza Età significa acquistare professionalità nei confronti di un mondo che va capito ed interpretato.
Il prodotto turistico per gli anziani deve tener conto di alcuni elementi ed esigenze fondamentali, quali:
• scelta del periodo climaticamente più idoneo;
• armonizzazione degli impegni e dei periodi di riposo;
• attenzione ai menù;
• la sicurezza, cioè la previsione di tutti quei servizi che tolgono preoccupazione;
• la presenza costante non soltanto dell’accompagnatore turistico, ma anche di personale cge sia punto di riferimento sotto il profilo umano e psicologico.
Inoltre è importante che le infrastrutture della zona siano funzionanti anche nei periodi di flusso degli anziani, per non farli soggiornare in un deserto privo di attrattive.
Conclusioni
Se verrà dato loro il trattamento che richiedono, l’offerta turistica potrà giovarsi molto dall’utente anziano, che oltre ad avere interesse ai viaggi ne ha i mezzi e l’opportunità (anni di risparmi determinano , in questa fascia, alte percentuali di persone con alti redditi).
Come Associazione di anziani, domandiamo agli operatori del turismo due cose ben chiare:
• adattamento dei loro servizi alla specificità di una clientela di cui conoscono, quanto noi, l’importanza;
• correttezza e qualità del servizio.
Gli operatori dovrebbero instaurare i loro rapporti con gli anziani o con le Associazioni che li rappresentano con uno spirito diverso da quello del venditore occasionale: si tratta invece di guadagnarsi la loro fiducia, trovando soluzioni di viaggio e soggiorno che tengano conto delle vere esigenze di un segmento sempre più rilevante.
di Paolo Bartoli