Turismo e sviluppo urbano in Italia

Deal Score0
  • Copertina flessibile: 600 pagine
  • Autore: Francesco Adamo
  • Editore: Pàtron (30 gennaio 2013)
  • Lingua: Italiano

Turismo e sviluppo urbano in Italia, curato da Francesco Adamo, tratta i seguenti argomenti:

Introduzione: Turismo e sviluppo urbano in Italia: introduzione alla ricerca di F. Adamo – Quadro d’insieme e contributi tematici: turismo, qualità e competitività urbana, in Italia – domanda e offerta ricettiva delle città italiane turismo culturale, eventi e politiche urbane – organizzazione e tendenze del turismo congressuale – il turismo congressuale – il paradigma importanza-performance nella valutazione della competitività delle destinazioni congressuali italiane: un’analisi empirica e un focus sulla città di Trieste – dotazione infrastrutturale di trasporto ed accessibilità: indicatori di misura e relazioni con competitività urbana e turismo – la variabilità delle città italiane tra competitività e riqualificazione – le politiche urbane del turismo in Italia –

“Grandi” Città – Casi studio: Roma turistica e competitiva – la gestione sostenibile del turismo a Venezia – Milano: tendenze e politiche del turismo – Turismo, qualità urbana e competitività: alcune riflessioni sul caso di Napoli – il turismo nella trasformazione urbana di Torino – il turismo nella città di Bologna – Genova punta sul city tourism con la trasformazione urbana e la – rifunzionalizzazione del waterfront – rigenerazione e competitività della città di Palermo – turismo e qualità urbana a Catania – Medie e piccole Città – Casi studio: Verona e il turismo: un patrimonio di risorse e una debole progettualità – il turismo a Perugia: contesto regionale e qualità della vita – Siracusa – spazio turistico, spazio urbano: il caso di Trento.

Analisi dei processi e delle politiche territoriali per il turismo – prospettive di sviluppo turistico a Como: difficoltà e contraddizioni della “capitale” del lago – fattori di sviluppo e politiche per il turismo a Ferrara – Ancona, città portuale tra potenzialità di sviluppo turistico e problematiche infrastrutturali – turismo e trasformazioni urbane: il caso di Cagliari – il turismo a Messina: una vocazione inespressa – politiche di rigenerazione, competitività urbana e turismo. Il caso di Lecce – il turismo nella città di Pescara, competitività e attrazione – Salerno: il dinamismo di una città del Sud tra marketing e proiezioni turistiche – Novara: una città in transizione verso il turismo – qualità urbana e competitività: il ruolo dello sviluppo e della politica del turismo. Il caso di Viterbo – turismo a Sassari: realtà e potenzialità – la città di Olbia : il gateway della regione turistica della Sardegna nord-orientale – il turismo nella “Città dei Sassi”: un fenomeno recente – conclusioni – appendici.

Indice

Introduzione: Turismo e sviluppo urbano in Italia: introduzione alla ricerca di F. Adamo

– Quadro d’insieme e contributi tematici: turismo, qualità e competitività urbana, in Italia
– Domanda e offerta ricettiva delle città italiane turismo culturale, eventi e politiche urbane
– Organizzazione e tendenze del turismo congressuale
– Il turismo congressuale
– Il paradigma importanza-performance nella valutazione della competitività delle destinazioni congressuali italiane: un’analisi empirica e un focus sulla città di Trieste
– Dotazione infrastrutturale di trasporto ed accessibilità: indicatori di misura e relazioni con competitività urbana e turismo
– La variabilità delle città italiane tra competitività e riqualificazione
– Le politiche urbane del turismo in Italia
“Grandi” Città – Casi studio: Roma turistica e competitiva
– La gestione sostenibile del turismo a Venezia – Milano: tendenze e politiche del turismo
Turismo, qualità urbana e competitività: alcune riflessioni sul caso di Napoli
– Il turismo nella trasformazione urbana di Torino
– Il turismo nella città di Bologna
– Genova punta sul city tourism con la trasformazione urbana e la rifunzionalizzazione del waterfront
– Rigenerazione e competitività della città di Palermo
– Turismo e qualità urbana a Catania
– Medie e piccole Città
– Casi studio: Verona e il turismo: un patrimonio di risorse e una debole progettualità
– Il turismo a Perugia: contesto regionale e qualità della vita
– Siracusa
– Spazio turistico, spazio urbano: il caso di Trento. Analisi dei processi e delle politiche territoriali per il turismo
– Prospettive di sviluppo turistico a Como: difficoltà e contraddizioni della “capitale” del lago
– Fattori di sviluppo e politiche per il turismo a Ferrara
– Ancona, città portuale tra potenzialità di sviluppo turistico e problematiche infrastrutturali
– Turismo e trasformazioni urbane: il caso di Cagliari
– Il turismo a Messina: una vocazione inespressa
– Politiche di rigenerazione, competitività urbana e turismo. Il caso di Lecce
– Il turismo nella città di Pescara, competitività e attrazione
– Salerno: il dinamismo di una città del Sud tra marketing e proiezioni turistiche
– Novara: una città in transizione verso il turismo
– Qualità urbana e competitività: il ruolo dello sviluppo e della politica del turismo
– Il caso di Viterbo – turismo a Sassari: realtà e potenzialità
– La città di Olbia: il gateway della regione turistica della Sardegna nord-orientale
– Il turismo nella “Città dei Sassi”: un fenomeno recente

Conclusioni
Appendici

Feedback

0.0
0
0
0
0
0

Sii il primo a recensire “Turismo e sviluppo urbano in Italia”

Non ci sono ancora recensioni.

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche