Turismo e dinamiche territoriali di sviluppo

Deal Score0
  • Copertina flessibile: 212 pagine
  • Autore: Isabella Varraso
  • Editore: Edizioni Scientifiche Italiane (1 giugno 2004)
  • Lingua: Italiano

Turismo e dinamiche territoriali di sviluppo, valorizzazione delle risorse e organizzazione sistemica degli spazi garganici” edito da Edizioni Scientifiche Italiane (1 giugno 2004) è stato curato da Isabella Varraso.

Indice

Premessa

Parte I – Turismo come opportunità di sviluppo territoriale

Capitolo I – Per uno studio delle dinamiche territoriali di sviluppo
1. Un punto di vista evolutivo delle dinamiche territoriali
2. L’ottica economica dei processi di crescita/sviluppo
3. Una valutazione geografica
4. Dinamiche territoriali di sviluppo come processi spazio-temporali
5. Prerequisiti territoriali per lo sviluppo

Capitolo II – Il turismo come opportunità di sviluppo endogeno
1. Per uno sviluppo endogeno
2. Una proposta per favorire processi di sviluppo turistico endogeno
3. Ulteriori osservazioni sul turismo come opportunità di sviluppo territoriale
4. Sistema territoriale e sistema locale
5. Sistemi turistici locali e distretti turistici

Parte II – Risorse e spazi turistici del sistema Gargano

Capitolo III – L’ambito d’indagine: il sistema territoriale del Gargano
1. Alcune precisazioni di metodo
2. La subregione del Gargano
3. Insediamenti e vie di comunicazione
4. Evoluzione dei processi turistici

Capitolo IV – Le risorse turistiche del Gargano
1. Concetto di risorsa turistica
2. Dotazione di emergenze turistiche del Gargano
3. Distribuzione spaziale delle emergenze turistiche
4. Ulteriori manifestazioni delle attrattive turistiche

Capitolo V – Aree di offerta turistica del Gargano
1. Premessa
2. Il movimento turistico in Capitanata
3. Aree turistiche del Gargano in funzione degli arrivi
4. Aree turistiche del Gargano in funzione della ricettività

Capitolo VI – Il marketing territoriale per la Comunità Montana del Gargano (Alessandra Giannelli)
1. Aspetti del marketing territoriale. Un’applicazione alla Comunità Montana del Gargano
2. Punti di forza e punti di debolezza
3. Opportunità e minacce
4. Strategia di marketing territoriale per la Comunità Montana del Gargano
5. Indicazioni bibliografiche

Considerazioni finali e conclusioni
Bibliografia

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche