Turismi responsabili. Teorie, pratiche, prospettive

Deal Score0
  • Copertina flessibile: 320 pagine
  • Autore: P. Grigolli 
  • Editore: Franco Angeli (21 settembre 2011)
  • Collana: Scienze e professioni del turismo. Studi
  • Lingua: Italiano

Questo volume, che si rivolge a professionisti e consulenti del settore turistico, cooperanti e studenti universitari, è un lavoro corale di esperti italiani e internazionali che si sono posti il problema dell’impatto che hanno le attività turistiche sull’ambiente, sulle persone e sui luoghi e di come affrontare l’idea che qualunque forma di turismo possa diventare più “responsabile”.

La prima parte ha un taglio manualistico e affronta le diverse definizioni di turismo responsabile e sostenibile, l’analisi della relazione tra turismo responsabile e motivazione di vacanza anche attraverso la creazione e lo sviluppo di prodotti turistici, l’utilizzo della sostenibilità e della responsabilità sociale come leve di marketing e i modelli di certificazione del turismo responsabile.

La seconda parte presenta progetti ed esperienze legati all’ideazione, costruzione, promozione e commercializzazione dei prodotti di turismo responsabile.

Non una serie di best practice, ma esempi da cui partire per una riflessione di più ampio respiro su quegli elementi della gestione di un progetto (la costruzione della rete dei soggetti locali, la governance del territorio, la creazione di prodotto, il marketing) che assumono una rilevanza strategica per il successo dell’offerta turistica.

Solo dalla fusione di esperienze di business tradizionale con quelle tipiche del non-profit che si può realmente contribuire al miglioramento non solo del turismo, ma anche dell’attuale valore in economia.

Indice

Premessa. Perché “turismi responsabili”

Introduzione

Parte I. Un nuovo approccio al turismo

Verso il superamento di un’insostituibile dicotomia tra profit e non-profit
– Per un nuovo modo di fare turismo
– Apprendere dal Community Based Tourism (CBT)
– Le soluzioni d’impresa per il cambiamento sociale
– La sfida del nuovo turismo
– Conclusioni

Evoluzione del concetto di turismo responsabile
– Turismo responsabile in Italia e nel mondo
– Sostenibile e responsabile
– I target di viaggiatori “responsabile
– I target di viaggiatori “responsabili”
– La mappa dei turismi responsabili

Quale domanda per il turismo responsabile
– La domanda di sostenibilità
Turista responsabile e modelli di consumo
– Turista responsabile, responsabilità sociale di impresa, trasparenza
– La domanda di turismo responsabile: indizi per costruire un profilo
– Nicchie di mercato per il turismo responsabile
– Consistenza della domanda interessata al turismo responsabile
– Conclusioni

La creazione e lo sviluppo dei prodotti di turismo responsabile
Introduzione: la matrice strategia/mercato
– Legittimazione
– Altruismo
– Ragioni di mercato
– Conclusioni

La comunicazione e il marketing del turismo responsabile
Destinazione
Outgoing
– Conclusioni

I modelli di certificazione del turismo responsabile
– Introduzione
– I sistemi di valutazione analizzati
– Un’unica metodologia condivisa o una pluralità di sistemi di valutazione?
– Conclusioni

Il ruolo della formazione nello sviluppo di competenze innovative nel turismo
– Formazione e competenze per il management del turismo responsabile
– Il contesto di applicazione e la filosofia formativa della Scuola di Management del Turismo di tsm-Trentino

School of Management
– La centralità dell’individuo e delle sue esigenze di apprendimento ed orientamento
– Conclusioni

Parte II. Progetti e casi

Da bambino avevo un sogno: volevo diventare chef Attività di training non formali nel settore dell’ospitalità in Sri Lanka
– Il progetto Jetwing di sviluppo giovanile presso il Luxury Eco-Resort Vil Uyana
– La sfida; Background di Jetwing Hotels Ltd
– Il concept dell’Eco-Resort Vil Uyana
– Il progetto Jetwing per lo Sviluppo Giovanile
– Il progetto di Sviluppo Jetwing II
– Conclusioni

Apprendimenti utili per agevolare i partenaristi tra le comunità locali tailandesi e i tour operator di turismo responsabile
– Backgroung del CBT tailandese
– La sfida del marketing del CBT
– Apprendimenti per migliorare la relazione tra i tour operator e il CBT tailandese
– L’Istituto tailandese di CBT

Ecoturismo nella foresta di Khe Ro nel Vietnam del Nord
– Il turismo come fattore di sviluppo rurale
– Dalla specializzazione turistica all’integrazione con gli altri settori
– L’ecoturismo nella foresta protetta di Khe Ro
– I risultati del progetto
– Conclusioni

Solidarietà, incontro, esperienza: la gestione di un viaggio responsabile in Cambogia
– I “momenti” del turismo responsabile
– Sostenibilità nel viaggio: vincoli e opportunità nella progettazione di un itinerario
– Prima del viaggio: la riunione preparatoria
– La gestione del viaggio
– Porre al centro l’incontro
– Il gruppo di viaggiatori
– Conclusioni

Central Karakorum, Pakistan: comunicare fiducia in una destinazione difficile
– Una storia lunga cinquant’anni
– Elementi critici e potenzialità del progetto
– Risposta progettuale: nuovi “innovatori”, concentrati sulla comunicazione

La costruzione di una rete di turismo comunitario in Cearà (Brasile)
– Contesto geografico e socio-economico
– La “Rete Tucum” e il turismo comunitario
– Gli enti coinvolti nella creazione della rete
Accessibilità
– Sviluppo del prodotto turistico a base comunitaria
– Gli insegnamenti dell’esperienza Tucum
– Conclusioni: alcuni spunti per lo sviluppo di un prodotto competitivo

Le percezioni dei residenti sugli impatti del turismo-volontariato in Perù
– Le percezioni dei residenti sullo sviluppo turistico a Cusco
– Le percezioni dei residenti sul turismo-volontariato
– Com’è percepito dai residenti il turismo-volontariato applicando la teoria dell’equità
– Conclusioni

La “Ruta del Jengibre” nella Repubblica Dominicana: una via di sviluppo che passa attraverso lo zenzero
– Come è nato il progetto
– Attori del territorio
– I principi alla base del progetto
– La cooperativa Guariquén
– L’attivazione del potenziale turistico della “Ruta del Jengibre”
Analisi del contesto e delle risorse turistiche
– La costruzione di un prodotto turistico dinamico
– Lungo la strada della qualità, del gusto e dell’esperienza
– La strategia di promo-commercializzazione
– Conclusioni

Un progetto di cooperazione internazionale sul mercato turistico in Senegal
– Quale marketing turistico per il Nord del Senegal?
– La strategia di prodotto: birdwatching, creative tourism e viaggi di volontariato
– I prodotti turistici
– Dal singolo operatore alla promo-commercializzazione integrata
– Strumenti di marketing
– Azioni di marketing integrati
– Conclusioni

Kosovo: la scommessa di creare prima l’incomer e poi la community
– Storia del progetto
– Problematiche nate da una prospettiva di grande interesse
– La risposta progettuale
– Qualche insegnamento da una destinazione difficile
– Conclusioni: la necessità di nuove prospettive nel binomio turismo e sviluppo

Vision H2O: la creazione di prodotti di turismo responsabile a partire da un progetto europeo in Val dei Mòcheni (Trentino)
– Il progetto Listen to the Voice of Villages e la Val dei Mòcheni
– Il percorso formativo
– Il progetto pilota: il catalogo delle emozioni
– Conclusioni

Il movimento Slow Food per un nuovo incontro tra cibo, viaggio, culture
– Premessa
– I progetti: “Terra Madre” e il “Viaggio alla ricerca del Grande Fiume”. I presupposti
– I luoghi d’incontro, le nuove pievi
– Conclusioni: formare le nuove generazioni, che guideranno gli eventi di domani, perché si aprono consapevoli al mondo

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche