Telematica e organizzazione turistica pubblica

Deal Score0
  • Copertina flessibile: 384 pagine
  • Autore: Centro italiano studi superiori sul turismo Assisi
  • Editore: Franco Angeli (1 settembre 1992)
  • Collana: Centro it. studi superiori turismo
  • Lingua: Italiano

“Telematica e organizzazione turistica pubblica. Nuove vie dell’organizzazione turistica pubblica per la promozione e la commercializzazione”, edito da Franco Angeli, è stato curato dal Centro italiano studi superiori sul turismo Assisi.

I canali telematici stanno acquistando sempre maggiore importanza nel marketing Turistico e le grandi reti internazionali di prenotazione sono ormai diventate un fondamentale strumento, non soltanto di formazione, ma soprattutto di manovra strategica per la concorrenza e per lo sviluppo turistico territoriale.

In tutti i paesi del mondo, l’Organizzazione turistica pubblica, che è istituzionalmente chiamata a svolgere proprio tali compiti strategici, sta rivedendo i propri metodi operativi, le proprie strutture ed i propri regolamenti per non restare tagliata fuori da questi moderni metodi di approccio del mercato e per farne capillarmente beneficiare tutte le risorse turistiche del territorio di competenza.

Il sistematico approccio, affrontato nel convegno Telematica e riorganizzazione turistica pubblica organizzato dal Cst e svoltosi ad Assisi/Perugia dal 18 al 20 novembre 1991, ha fornito un contributo alla chiarezza e alla trasparenza per la telematizzazione del sistema turistico pubblico. Il punto di vista e i documenti presentati dai relatori, raccolti in questo volume, rappresentano quanto di più innovativo sia stato progettato e realizzato nel settore.

Il volume merita la più viva attenzione del mondo del turismo perchè costituisce non solo un fondamentale punto di riferimento e di inedita documentazione sulla tematica in esame ma presenta anche interessanti proposte applicative. Un utile strumento operativo e decisionale, quindi, per quanti desiderino essere aggiornati sulla telematizzazione e sulle scelte strategiche per la distribuzione del prodotto turistico, ma anche per chi, per motivi scientifici o di studio, voglia approfondirne la conoscenza.

Indice

RELAZIONI TECNICHE DI BASE CHE AFFRONTANO IL TEMA SOTTO IL PROFILO DEL MARKETING, DELLE TELECOMUNICAZIONI, DEGLI ASPETTI GIURIDICI E DI QUELLI REGOLAMENTARI

– Problemi e prospettive di rinnovamento del marketing turistico pubblico nell’area della telematica, di Giovanni Peroni

– Direttrici di sviluppo delle telecomunicazioni come linee guida per le scelte tecniche ed organizzative del marketing turistico, di Gabriele Manzi

– Area turistica telematizzata, un progetto di marketing al servizio dell’impresa e della collettività, di Giovanni De Stefano

– Le banche dati territoriali fra l’organizzazione turistica pubblica e quella privata: aspetti giuridici, di Federico Tedeschini

– Controllo delle reti telematiche di informazione e prenotazione come strumenti per lo sviluppo strategico e di trasparenza nel mercato, di Cord D. Hansen-Sturm

– Galileo, un sistema di distribuzione globale, di Steve Page

– Leisure Sabre, un mezzo di distribuzione globale per i prodotti turistici, di Jim Oliver

CONFRONTO DEI CARATTERI TECNICI; OPERATIVI E DI MARKETING DI ALCUNI DEI PIU’ IMPORTANTI PROGETTI DI TELEMATIZZAZIONE DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE, DI PROMOZIONE TURISTICA E DI PRENOTAZIONE AVVIATI NEL MONDO

– La telematica e le nuove vie della promozione e del marketing turistico per l’organizzazione turistica pubblica in Olanda, Austria e Germania, di Horand M. Vogel

– La promozione delle destinazioni e dei prodotti turistici attraverso le reti informatiche ed il ruolo degli uffici turistici pubblici per lo sviluppo dell’infrastruttura necessaria, di Gilbert Archdale

– Il progetto Bravo (British reservation added value operation), di David Vachell

– Qualità richieste per la gestione informatizzata delle destinazioni turistiche, di Philip Haines

– Hi-Line. Una case history su un centro computerizzato di prenotazione centralizzato nel settore turistico pubblico, di Ned Wayne

– Swissline nuove opportunità per il marketing del turismo svizzero, di Daniel Fisher

– Ulysses International. Progetto Impact 1004,
di Dominique Ploix

– Centro nazionale di informazioni per il turismo – Cnit, di Pietro De Meo

– Illustrazione del progetto internazionale “Ulink”, di Guido De Liguoro

– Organizzazione turistica pubblica (Otp) e computerized reservation system (Crs) a confronto: argomentazioni attorno ad una “tavola rotonda”, di Carlo Vigo

RELAZIONI TECNICHE SULL’IMPOSTAZIONE DI MARKETING, LO STATO DI REALIZZAZIONE, LE MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO E I REQUISITI PRINCIPALI DI ALCUNI PROGETTI DI TELEMATIZZAZIONE IN ITALIA

– Il Progetto “Hotelnet”, di Paolo Torrani

– Le reti telematiche italiane per lo sviluppo del Leisure Market, di Antimo Pizzi

– Il Progetto “R90”, il Sistema Informativo Turistico Regionale, di Pierluigi Masini

– Il Progetto Turismo per l’Abruzzo e per la Sicilia, di Francesco Ricci Bitti

– Il Progetto Informativo Lombardia, di Alberto Garocchio

– Il Progetto Calabria “Telcal Turismo”, di Orazio D’Eletto

– Un servizio integrato per la promozione e la valorizzazione turistico-economica di un territorio, di Luciano Bontempi

– Esperienze e prospettive della Cit nella telematizzazione dei servizi turistici, di Adolfo Violini

– Telematica e intermediazione turistica per lo sviluppo del turismo italiano, di Giambattista Foderaro

– L’Enit quale punto nodale di raccordo fra la telematica e le strumentazioni del marketing tradizionale nella promozione all’estero del turismo italiano, di Mario Falcone

Feedback

0.0
0
0
0
0
0

Sii il primo a recensire “Telematica e organizzazione turistica pubblica”

Non ci sono ancora recensioni.

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche