Ricettività e imprese alberghiere. Produzione, strategie e politiche di marketing

Deal Score0
  • Formato: Kindle disponibile € 25.00
  • Copertina flessibile: 256 pagine
  • Autore: Clara Benevolo, Mario Grasso
  • Editore: Franco Angeli; 3 edizione (14 luglio 2010)
  • Collana: Azienda moderna
  • Lingua: Italiano

Come affrontare le problematiche strategiche e gestionali delle imprese alberghiere. Particolare attenzione è dedicata dagli autori alle relazioni fra il proprietario dell’immobile destinato all’attività alberghiera, il titolare dell’azienda ed il suo gestore, nonché ai rapporti instaurati con l’albergo dai clienti individuali, dalle agenzie e dai tour operator.

È approfondita l’analisi delle finalità e delle forme della collaborazione tra le imprese del settore, con particolare riguardo alle catene alberghiere. Sono illustrati i principi dell’organizzazione, le unità di cui è composta un’impresa singleunit, i differenti tipi di strutture organizzative, il rilievo della gestione del personale, le principali direttrici che dovrebbero guidare la progettazione delle strutture, gli indici di economicità della gestione alberghiera.

L’analisi dei fattori ambientali, interni ed esterni, dei punti di forza e di debolezza dei concorrenti, della clientela potenziale e del livello di soddisfazione dei clienti effettivi costituiscono attività di marketing indispensabili per il successo dell’impresa alberghiera.

Tali informazioni consentono d’intraprendere le più opportune strategie per lo sviluppo aziendale e di adottare le più efficaci politiche di prezzo, di distribuzione e di comunicazione. Il volume è rivolto principalmente alla formazione universitaria e a tutti i corsi specialistici che affrontano i problemi inerenti alla gestione delle imprese alberghiere.

Indice

Introduzione

I SERVIZI TURISTICI
Il fenomeno turistico; Il prodotto turistico; Le caratteristiche dei servizi e le conseguenze gestionali; Il servizio turistico come pacchetto di servizi, Il sistema di erogazione dei servizi turistici, Le componenti del sistema di erogazione di un servizio turistico; Dai “servizi turistici” alle “esperienze turistiche”; Alcune tendenze qualitative del mercato
LE ATTIVITÀ RICETTIVE
Le strutture ricettive; L’apertura e la classificazione degli esercizi ricettivi; L’evoluzione del settore ricettivo
LE IMPRESE ALBERGHIERE
L’attività alberghiera; Alcune classificazioni delle strutture e delle imprese alberghiere; La separazione tra proprietà dell’immobile, titolarità dell’impresa e gestione dell’attività alberghiera; La locazione dell’immobile; L’affitto d’azienda; Il management contract o contratto di gestione; Conclusioni
IL CONTRATTO D’ALBERGO
La clientela; La conclusione del contratto; La prenotazione diretta da parte di clienti fruitori; La prenotazione di tour operator; La prenotazione tramite agenzia di viaggio dettagliante; Il voucher alberghiero
LA COLLABORAZIONE TRA IMPRESE NEL SETTORE ALBERGHIERO
Obiettivi e contenuto delle aggregazione nel settore alberghiero; Le catene alberghiere; Una panoramica sulle catene e i gruppi alberghieri
IL SISTEMA ALBERGHIERO E LA SUA GESTIONE
L’organizzazione di un’impresa alberghiera; La gestione del personale; La progettazione delle strutture alberghiere; Aspetti amministrazione dell’impresa alberghiera; Il problema della qualità nelle imprese alberghiere
L’ANALISI DEL MERCATO
La funzione di marketing nell’impresa alberghiera; Le ricerche di mercato; L’analisi della clientela; L’analisi della concorrenza
LA GESTIONE DEL MARKETING MIX
Le politiche di prezzo; La distribuzione; La comunicazione
ANALISI STRATEGICHE E STRATEGIE NELLE IMPRESE ALBERGHIERE
Il concetto di strategia e il ruolo dell’analisi strategica; L’analisi strategica dell’ambiente esterno; Le strategie delle imprese alberghiere; Le catene come esito di un processo di crescita dell’impresa alberghiera

Bibliografia

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche