La XX edizione esce in un momento decisivo per lo sviluppo del settore. Mentre il mercato interno sembra presentare i primi segnali di ripresa, si accentua la concorrenza sul mercato globale, dove continuano ad aumentare i flussi provenienti dai paesi emergenti e le esigenze dei viaggiatori diventano sempre più articolate e sofisticate.
L’Italia è, quindi, chiamata a defnire nuove strategie per valorizzare e rilanciare la propria competitività a fronte della pressione delle nuove destinazioni e delle politiche di attrazione messe in atto dai competitor tradizionali, anche nei confronti del turismo dei residenti.
Il Rapporto offre una base conoscitiva molto ampia per comprendere le dinamiche del settore, che può essere utile per orientare le scelte dei policy maker ma anche le strategie dei tanti operatori che contribuiscono a comporre il mosaico del sistema di offerta di una destinazione nazionale. A tal fine, si propone un quadro molto ricco di dati, analisi, ricerche, studi di casi, che attraversano il comparto in lungo e in largo, cercando di cogliere le tendenze di lungo periodo ma anche i fenomeni emergenti che potrebbero dare vita a nuovi trend.
Un’attenzione particolare viene riservata al ruolo fondamentale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, che sta promuovendo un processo di pianificazione partecipata per la redazione di un Piano Strategico destinato a creare le premesse per valorizzare le straordinarie risorse del Paese, dove sia finalmente possibile attivare quelle sinergie fra cultura e territorio che rappresentano la chiave di lettura per il rilancio del settore.
Indice
Autori
Prefazione
Presentazione
Introduzione
PARTE PRIMA: STATISTICHE ED ECONOMIA
– Introduzione
– L’Italia nel contesto mondiale ed europeo
– Il movimento dei clienti negli esercizi ricettivi italiani: flussi nazionali e regionali
– Fra congiuntura e lungo periodo
– I flussi turistici in Italia nell’ultimo decennio
– Il turismo nell’economia italiana
– FOCUS
– La valutazione dell’impatto economico del turismo in Campania
PARTE SECONDA: IMPRESE E SERVIZI
– Introduzione
– Il sistema di offerta nelle filiere turistiche
– Il sistema delle imprese: la ricettività
– Il sistema delle imprese: la ristorazione, la distribuzione e gli altri servizi
– Il trasporto aereo
– Il posizionamento dell’offerta ricettiva italiana
– FOCUS
– Le reti nel turismo
– La sharing economy e il turismo: lo scambio case
– La soddisfazione dei consumatori rispetto ai servizi food & beverage in zone aeroportuali
– L’aeroporto come motore di sviluppo turistico: 10 anni di voli low cost a Bergamo-Orio al Serio
– Per una politica dei trasporti
PARTE TERZA: LA COMPETITIVITÀ DELLE DESTINAZIONI
– Introduzione
– La competitività della destinazione Italia: una sfida aperta
– La competitività dei territori: Matera e Parco della Murgia Materana
– Il turismo come opportunità per lo sviluppo locale: Matera e Parco della Murgia Materana
– La patria della cultura e delle emozioni: un’indagine empirica sull’immagine dell’Italia nei paesi BRIC
– Portali di destinazione e destination building
– FOCUS
– I residenti come ambasciatori della marca-destinazione: un’analisi empirica nel comune di La Maddalena
– Luoghi turistici minori e produzioni cinematografiche
– Prodotti a marchio per il turismo sostenibile in Basilicata
– L’innovazione nella gestione delle informazioni turistiche in Puglia: il caso SIR-TUR
PARTE QUARTA: TURISMI E MERCATI
– Introduzione
– Cultura & Turismo: una integrazione vincente
– I turismi del mare: le vacanze balneari
– I turismi della montagna
– Il turismo lacuale
– Il turismo crocieristico
– Il turismo nautico: una filiera produttiva importante sostiene l’attività leisure
– Turismi in ambito fluviale originati dalla pesca sportivo-ricreativa
– FOCUS
– Turismo e beni culturali: un rapporto virtuoso
– Anche per i musei italiani è una questione di reputazione
– Pescaturismo e ittiturismo. Nuovi prodotti di nicchia. Il caso della costa veneziana
– Turismo delle origini. Quadro preliminare sulle potenzialità in Italia
– Il cineturismo in Campania: due casi a confronto
PARTE QUINTA: TURISMO E ISTITUZIONI
– Introduzione
– Destination cards
Matera capitale europea della cultura 2019
– L’imposta di soggiorno: una grande equivoca risorsa
– Il turismo nella politica di coesione: dal 2007-2013 al 2014-2020
– Il governo del turismo
– FOCUS
– Il Documento di Orientamento Strategico (DOS) per lo sviluppo di una destinazione: il caso Benevento
– La via francigena in Toscana
– La formazione in ambito turistico: realtà e prospettive degli I.T.S.
Alcune considerazioni finali
Indice analitico
Feedback
Sii il primo a recensire “Rapporto sul turismo italiano”
You must be logged in to post a review.
Non ci sono ancora recensioni.