Albergo Diffuso: una definizione fortunata quanto ambigua.
Ambigua perché parrebbe suggerire un tipo di residenza turistica originale, ecologica, sostenibile e al di fuori delle tradizionali strutture di accoglienza.
In realtà con la definizione “Albergo Diffuso” si intende un vero e proprio programma di sviluppo e di riconversione in grado di rigenerare un sistema territoriale depresso costituito dalle Comunità con la propria storia, tradizioni, cultura, relazioni sociali economiche e politiche, all’interno di un ambiente in parte naturale ed in parte sapientemente antropizzato.
L’idea nasce e si sviluppa gradualmente a partire da una situazione di crisi di alcune comunità alpine della Carnia che, nel 1978, dopo aver subito due grandi ondate di emigrazione e un terremoto, decidono di provare ad immaginare un futuro migliore.
L’autore spiega quali siano state le istanze originali di questo progetto di sviluppo, dimostrando come negli ultimi anni se ne è fatto un uso parziale o improprio, e cercando di definire le caratteristiche che un Albergo Diffuso dovrebbe avere
Feedback
Sii il primo a recensire “Il Racconto dell’albergo Diffuso: 1978-2014”
You must be logged in to post a review.
Non ci sono ancora recensioni.