Il processo di formazione della politica turistica

Deal Score0
  • Copertina flessibile: 160 pagine
  • Editore: Franco Angeli (13 ottobre 2003)
  • Collana: Centro it. studi superiori turismo
  • Lingua: Italiano

Partendo dalla valutazione della specificità del fenomeno turistico, il volume analizza il processo di evoluzione della politica turistica italiana, con attenzione al contesto politico-istituzionale ed alle tematiche legate alla proiezione regionale delle questioni turistiche.

Il processo di policy making turistico italiano viene affrontato anche nei suoi rapporti con le politiche comunitarie, sottolineando la difficoltosa attuazione delle disposizioni comunitarie.

Il volume esamina inoltre un settore specifico della politica turistica italiana, ossia quello legato alle politiche di promozione e valorizzazione turistica, analizzando le nuove strategie e il ruolo ed il cambiamento degli attori.

Indice

Prefazione

Problematiche concettuali
– Le politiche pubbliche: il quadro concettuale
– La nascita di una politica pubblica
– Il meccanismo del processo decisionale
– Il problema della messa in opera

Natura ed evoluzione del fenomeno turistico
Analisi del fenomeno turistico: i caratteri evolutivi
– La diversificazione e la personalizzazione del consumo turistico
– La dimensione del concetto
– L’identificazione giuridica del problema in Italia
– Il turismo, un fenomeno poliedricamente rilevante: l’approccio di studio italiano

La specificità del turismo e le caratteristiche della politica turistica
– Introduzione; Il turismo ed il contesto istituzionale
– Sistema turistico e politica
– Il processo di policy making turistico
– Il coordinamento e la collaborazione quali strumenti chiave nel processo di policy making del settore turistico a livello locale
– I gruppi di pressione: quale ruolo nella determinazione della politica turistica
– Le strategie della politica turistica

Il contesto politico-istituzionale: il processo di evoluzione della politica turistica italiana
– Premessa
– L’avvento dello stato regionale e la conseguente proiezione territoriale delle questioni turistiche
– Un nuovo paradigma nel modello istituzionale: la legge quadro 17 maggio 1983, n. 217 L’evoluzione dell’organizzazione turistica pubblica centrale: da un modello fortemente accentrato al referendum abrogativo del 1993
– Dal Dipartimento del turismo alla Direzione generale per il turismo: un nuovo assetto del modello turistico italiano
– Verso un cambiamento del paradigma amministrativo: i recenti mutamenti istituzionali
– I cambiamenti nel contesto di “policy” l’avvio di una nuova politica turistica nazionale (legge 29 marzo 2001, n. 135)
– La riforma costituzionale: nuove regole per il turismo
– Le politiche comunitarie nel settore turistico

Le politiche pubbliche di promozione turistica regionale: da un sistema di relazioni ad uno identità
– La promozione turistica pubblica: considerazioni generali
– Il sistema degli attori
– Le politiche di promozione turistica pubblica regionale prima della riforma nazionale del turismo: “i vecchi attori”
– Dalla politica di promozione del territorio alla politica di promozione del prodotto, un processo di innovazione in atto
– Un nuovo attore nel policy making regionale: i sistemi turistici locali

Il sistema turistico umbro
– I progetti di riforma del sistema turistico umbro
– La politica turistica regionale: le regioni del cambiamento
– Il nuovo modello di organizzazione turistica regionale

Feedback

0.0
0
0
0
0
0

Sii il primo a recensire “Il processo di formazione della politica turistica”

Non ci sono ancora recensioni.

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche