Percorsi creativi di turismo urbano. I foodies: turisti per gusto nella città multietnica

Deal Score0
  • Copertina flessibile: 134 pagine
  • Autore: E. Di Blasi, A. Arangio, T. Graziano
  • Editore: Pàtron (31 ottobre 2013)
  • Lingua: Italiano

Oggi il turista non si limita alla visita dei luoghi. Piuttosto insegue un’esperienza emozionale attraverso un itinerario le cui tappe non sono soltanto strade, piazze, palazzi, chiese, monumenti, ma anche luoghi di ritrovo, negozi, ristoranti, centri culturali. Così gli “altri”, mescolati agli abitanti, creano la giusta atmosfera collettiva basata sulla convivialità e vivacizzano la città.

L’esplosione del turismo gastronomico è anche dimostrazione che la parabola dei significati attribuiti al cibo si è ampliata. Il cibo, da nutrimento o capriccio di gola, si è trasformato in occasione sociale ed in elemento di proiezione culturale, un fattore economico e rappresentativo dell’identità territoriale.

Sotto il profilo dell’offerta di alimenti identitari, la città negli ultimi anni ha ceduto il suo ruolo di attrazione a vantaggio delle aree rurali e agricole. Ma le città, e soprattutto le più grandi, nella loro potenzialità cosmopolita possono diventare laboratori per nuove e complesse identità gastronomiche. Oltre alla Dieta Mediterranea, gli scenari urbani riservano altre risorse gastronomiche da valorizzare?

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche