Che cosa significa oggi “fare turismo”? Come conciliare l’espansione turistica con i bisogni di sostenibilità e di rispetto dell’ambiente?
Alla luce dei contributi teorici più recenti, vengono analizzati dal punto di vista sia teorico sia applicativo alcuni significativi fenomeni emergenti nel turismo, quali il turismo postmoderno, la psicologia ambientale dello sviluppo sostenibile e la diffusione dei nuovi strumenti a disposizione sia dei turisti sia degli enti e delle strutture turistiche, con particolare riferimento a Internet.
Indice
1. Forme di turismo postmoderno
Il turista postmoderno
Tre forme di turismo postmoderno
Concetti chiave per interpretare il turismo postmoderno
Conclusioni
Bibliografia
2. Turismo responsabile: il caso dei viaggi-incontro in Senegal
I viaggi-incontro
Il congegno di ricerca
Analisi dei dati
Conclusioni
Bibliografia
3. Il turismo “fai da te”: il caso di Viaggi Avventure nel mondo
Introduzione
La Rete come viaggio
Il turismo d’avventura
Viaggi e Avventure nel mondo
Le interviste: la voce dei viaggiatori
Conclusioni
Bibliografia
4. Il turismo anticonvenzionale: il caso del Club Levante
Turismo e lusso
Turismo di lusso accessibile
Turismo di lusso esclusivo
Turismo di lusso “anticonvenzionale”
Il resort di Pantelleria: il Club Levante
Il congegno metodologico
I risultati emersi
Conclusioni
Bibliografia
5. Una sfida verso la sostenibilità
Introduzione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
La psicologia ambientale e le principali aree di ricerca
Psicologia ambientale e psicologia del turismo
Il turismo sostenibile
Bibliografia
6. Il caso di Venezia
Venezia ieri e oggi
Le problematiche ambientali di Venezia e della sua laguna
Interventi e campagne di sensibilizzazione
Il ruolo del turismo a Venezia
Lo sviluppo della sostenibilità turistica
Conclusioni
Bibliografia
7. L’Ente Parco Cinque Terre
Le Cinque Terre e il Parco Nazionale
La ricerca
Conclusioni
Bibliografia
8. Psicologia ambientale e civiltà dei consumi
Dalla coscienza ecologica al comportamento rilevante
Adbusters: un movimento contro l’inquinamento ambientale
Le principali campagne di contestazione
L’uso delle immagini come form attiva di mobilitazione
Critical Mass e Reclaim the Streets
People and Planet: università e sviluppo sostenibile
Inquinamento ambientale e protesta sociale
Bibliografia
9. Nuovi strumenti per il turismo
Le nuove tecnologie e il settore turistico
Informazione e nuove tecnologie
Le organizzazioni turistiche e la presenza in rete
Internet per i tour operator e le agenzie di viaggio
Internet per i turisti
Bibliografia
10 Appennino.lnfo
La vacation sequence alla prova del Web
Il progetto Appennino
La “redazione diffusa”
La creazione dell’evento
Modelli di webmarketing per il turismo
Bibliografia
11. Booking on line
L’utente-turista
La trasformazione dell’agenzia di viaggi
Il Web Booking di Appennino
Conclusioni
Bibliografia
12. “Come posso esserle utile?”
Le nuove tecnologie e le strutture ricettive
La personalizzazione del servizio e le nuove tecnologie
Conclusioni
Bibliografia
Feedback
Sii il primo a recensire “Nuove frontiere del turismo. Postmodernismo, psicologia ambientale e nuove tecnologie”
You must be logged in to post a review.
Non ci sono ancora recensioni.