“Le strategie per una valorizzazione sostenibile del territorio. Il valore della lentezza, della qualità e dell’identità per il turismo del futuro”
Il volume è un approfondimento sull’affermazione di alcuni paradigmi di sviluppo locale, che rendano possibile un diverso concetto del vivere, del produrre e del consumare, basato sulla qualità dei territori e sull’affermazione di modelli urbani e territoriali alternativi, più inclusivi, che contribuiscono a rendere più forte il senso di appartenenza aumentando l’integrazione della società locale.
Indice
1. L’accessibilità alle risorse turistiche dalla prospettiva dello slow tourist
Pedonalità e accessibilità
Profili di mobilità e slow tourism
Contesto di indagine e metodo di ricerca
Principali risultati
Conclusioni
2. Turista slow e stile di vita: una prima indagine sul territorio di Todi in Umbria
Nuove pratiche turistiche e sostenibilità
Il turismo responsabile: definizione e caratteri
Il turismo lento: un possibile framework teorico
Stile di vita e turismo slow: una prima indagine sul territorio di Todi
I risultati
Conclusioni
3. Le Comunità Urbane Ecocompatibili. Città lente e intelligenti
La città lenta e intelligente
Le comunità urbane lente: dal marchio slow alla via ecocompatibile
Città slow e città smart: un percorso congiungibile
Sguardo conclusivo
4. Rallentare: senso del luogo e ritmi urbani
Introduzione
Pasolini e la forma della città
Dalla città-forma alla città-lista
La città veloce
Ipotesi di ricerca
Caso di studio
Lo spazio come processo: stratificazioni e percorsi
Militarizzazioni urbane
Luoghi per rallentare
Conclusioni
5. L’ olio come risorsa culturale e turistica: il caso della Strada regionale dell’olio Dop Umbria
Il prodotto tipico come risorsa culturale e turistica
Espressioni della multifunzionalità dell’agricoltura: le strade e i percorsi del tipico
La Strada regionale dell’ Olio DOP Umbria
Conclusioni
6. Le comunità locali nel turismo responsabile: un confronto Italia Spagna
Introduzione
Un concetto con più accezioni
Il Turismo Responsabile nei documenti sovranazionali
Il Turismo Responsabile per le realtà europee
Teorie sugli attori
Chi sono le comunità locali nel turismo
La ricerca sul campo. Le comunità locali nel turismo responsabile
7. Flaneur o turista: due modi diversi di relazionarsi con la Città
Premessa
Camminar lento, corpo e flanerie
Flaneur, turisti e abitanti
8. Il paesaggio come risorsa: tra conservazione e nuove attività produttive
La relazione uomo-ambiente tra identità, appartenenze e cultura
Paesaggio come processo e progetto
Il conflitto come processo e progetto
Il conflitto sull’eolico come luogo di ricostruzione del senso comune
Caso di studio
Obiettivi di ricerca
Metodo
Conclusioni
9. Città e musei di arte contemporanea: il caso del Mart a Roveto
Premessa
Le architetture dei musei come elementi di attrazione
Il Mart a Rovereto: breve cronistoria
La relazione museo-città
Considerazioni e conclusioni
10. Definire e operativizzare lo slow tourism: il modello Castle
La proposta transfrontaliera si slow tourism
Il profilo del turista slow
Il disciplinare Slow Toursim
Feedback
Sii il primo a recensire “Le strategie per una valorizzazione sostenibile del territorio”
You must be logged in to post a review.
Non ci sono ancora recensioni.