Questo libro affronta il tema della valutazione della strategia delle destinazioni turistiche, proponendo un approccio innovativo che valorizza il potenziale conoscitivo offerto dai portali di destinazione.
In particolare, attraverso un’analisi empirica su un campione di 138 portali turistici, viene costruita e validata una scala di valutazione che collega specifiche funzionalità dei portali alla realizzazione dei processi di gestione strategica delle destinazioni.
Attraverso l’applicazione della scala alle principali destinazioni turistiche italiane (tutti i comuni italiani segnalati dal Touring Club Italiano come destinazioni a una o due stelle) il testo mette in luce i punti di forza e le debolezze della loro strategia, con particolare riferimento ai processi di sviluppo dei prodotti, di selezione dei segmenti di clientela, di gestione della relazione diretta con i visitatori, di promozione, di creazione dell’immagine e del brand di destinazione e di gestione dei canali di distribuzione.
Inoltre, attraverso un confronto tra le destinazioni italiane e un campione di destinazioni eccellenti a livello internazionale, consente di realizzare un preliminare collegamento tra la qualità dei processi di gestione strategica e i risultati raggiunti.
Indice
1. Introduzione
1.1. Innovazione
1.2. Vantaggi e limiti del metodo proposto
1.3. Obiettivi e implicazioni della ricerca
1.4. Struttura del libro
2. La valutazione della strategia di destinazione
2.1. La strategia a livello di destinazione
2.2. I ruoli di meta-management
2.3. I processi di gestione strategica sovraordinata
3. Il portale turistico come strumento di valutazione della strategia di destinazione
3.1. Introduzione
3.2. L’evoluzione e il ruolo dei portali di destinazione
3.2.1. Nascita ed evoluzione dei siti di destinazione
3.2.2. Le attività abilitate dal portale
3.3. Il ruolo del portale turistico e la strategia di destinazione
3.4. Gli studi sulla valutazione dei portali di destinazione
4. Creazione e validazione di una scala di valutazione dei portali di destinazione
4.1. Metodologia
4.1.1. Selezione del campione
4.1.2. Variabili, indicatori e raccolta dei dati
4.1.3. Analisi
4.2. Risultati e discussione
4.2.1. Evidenze dall’applicazione della scala ai casi internazionali
4.2.2. Dimensioni di attività del portale e qualità della strategia
4.3. Conclusioni
5. Utilizzo della scala per l’analisi della strategia delle destinazioni
5.1. Introduzione
5.2. Metodologia
5.2.1. Composizione del campione
5.2.2. Definizione delle variabili
5.2.3. Analisi dei dati
5.3. Risultati e discussione
5.3.1. Importanza turistica e processi di gestione sovraordinata
5.3.2. Il gap strategico tra le destinazioni italiane e i concorrenti internazionali di successo
5.3.3. La valutazione della strategia delle destinazioni italiane
5.4. Conclusioni
Feedback
Sii il primo a recensire “La valutazione della strategia di destinazione. Uno studio sui portali turistici nazionali e internazionali”
You must be logged in to post a review.
Non ci sono ancora recensioni.