Il viaggio ha radici antiche nella storia dell’uomo e il turismo costituisce oggi uno degli aspetti caratterizzanti delle società contemporanee, nonché una componente rilevante delle economie nazionali.
Il libro offre una rassegna ragionata delle varie sfaccettature del turismo: dai percorsi di élite ai grandi flussi del viaggio organizzato. Vengono presi in esame il presente e le prospettive del turismo in Italia.
Il Paese è dotato di attrattive ambientali e artistiche molteplici e impareggiabili, che si fondano su antiche tradizioni e su una consolidata cultura dell’ospitalità. La gestione di un turismo ampio e diffuso comporta tuttavia grandi capacità di risposta imprenditoriali, istituzionali e del mondo del lavoro.
Fondamentale per il turismo internazionale e nazionale è la sua compatibilità rispetto alle culture locali e alla conservazione dell’ambiente e delle bellezze artistiche, beni irriproducibili che vanno tutelati e consegnati alle future generazioni
Indice
– Il senso del viaggio: dal mondo antico alla società industriale
– Il turismo nell’economia internazionale
– Breve storia del turismo in Italia
– Il comparto turistico nell’economia nazionale
– La domanda e l’offerta
– I lineamenti regionali
– Il patrimonio culturale e ambientale
– Imprese e mondo del lavoro
– Il sistema dei trasporti
– Il ruolo delle istituzioni
– Presente e prospettive: punti di forza e problemi
– Per un turismo compatibile
Feedback
Sii il primo a recensire “Il turismo in Italia”
You must be logged in to post a review.
Non ci sono ancora recensioni.