Il testo affronta il tema legato agli home restaurant e al social eating, un nuovo modello di business – figlio della sharing economy – tramite il quale è offerto il servizio di ristorazione in abitazione privata.
Sebbene in Italia siano già stati presentati disegni e proposte di legge, allo stato attuale non esiste una disciplina chiara che regolamenti gli home restaurant e il social eating.
Occorre fare riferimento alle diverse disposizioni normative attualmente vigenti e applicabili, fra l’altro, a questa nuova forma di business.
Ed è ciò che si propone di fare il testo. Il libro è un’utile guida per chi vuole avviare un’attività di ristorazione in abitazione privata, un testo completo che conduce il lettore lungo il complesso percorso di avvio, costituzione e gestione di un home restaurant.
Dagli aspetti fiscali (con particolare riferimento al social eating svolto in via occasionale e all’attività di home restaurant esercitata a carattere imprenditoriale o abituale), tributari (Iva, imposte sui redditi e altri tributi) e previdenziali, ai requisiti igienico-sanitari e di sicurezza alimentare (HACCP), alla disciplina applicata alle attività di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico.
Tali aspetti sono indubbiamente di fondamentale importanza anche in funzione dei diversi regimi fiscali previsti dal legislatore.
Un capitolo, poi, è stato dedicato alla redazione del business plan (lo strumento che guida l’imprenditore nel processo di sviluppo della propria attività), all’analisi SWOT e al break-even point.
Ma non solo: chi avvia un home restaurant deve conoscere anche le principali tecniche di promozione e di marketing, le piattaforme di sharing economy, le strategie che permettono di raggiungere le prime posizioni nei motori di ricerca. Infine è stato dedicato un capitolo alle principali agevolazioni, ai contributi e ai finanziamenti del settore.
All’interno del testo numerose schede, modelli di comunicazione, facsimile e tabelle.
Indice
Prefazione
PARTE I – ASPETTI GENERALI DELL’HOME RESTAURANT
1. Introduzione all’home restaurant
– Il mercato della ristorazione in Italia
– Definizione di home restaurant
– Home restaurant in Europa e nel mondo
2. Legislazione degli home restaurant
– Disegni di legge n. 1612/2009 e n. 1271/2014
– Proposta di legge n. 3258/2015
– Proposta di legge n. 3337/2015
– Proposta di legge n. 3564/2016
– Disegno di legge n. 2268/2016
– Proposta di legge n. 3725/2016
– Proposta di legge n. 3807/2016
– Agenda Europea per l’economia della condivisione 2.9 Risoluzione Mise n. 50481/2015
3. Adempimenti per l’apertura
– SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività – 3.2 SUAP – Sportello Unico delle Attività Produttive 3.3
– Comunicazione Unica
– PEC e Firma digitale
4. Requisiti di accesso, di igiene e sicurezza
– Requisiti morali
– Requisiti professionali
– Sicurezza
– Requisiti sanitari
– HACCP
– UTF
– Sorvegliabilità
5. Regime contabile e fiscale
– Definizione di attività occasionale
– Contabilità semplificata
– Regime forfetario
6. Scelta della forma giuridica
– Impresa individuale
– Impresa familiare
– Società in nome collettivo
– Società in accomandita semplice
– Società per azioni
– Società in accomandita per azioni
– Società a responsabilità limitata
– Società a responsabilità limitata semplificata
7. Regime previdenziale
– Contributi IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti)
– Gestione separata
– Regime contributivo agevolato
8. Imposte e tasse
– Irpef
– Ires
– Irap
– Iva
– Imu
-Tasi
– Tari
– Canone Rai
– SIAE
– Diritto camerale
PARTE II – GESTIONE, PROMOZIONE E MARKETING
9. Business plan
– Executive Summary
– Descrizione della società
– Descrizione del servizio
– Analisi di mercato
– Strategia di marketing
– Struttura del management
– Piani operativi, economici e finanziari
10. Gestione dell’home restaurant
11. Promozione e marketing
– Il ruolo della comunicazione nell’home restaurant
– Blog e siti web
– Direct e-mail
– Informazioni e contenuti obbligatori da indicare nei siti web e nei blog
– Trattamento dei dati e tutela della privacy 11.6 –
Search Engine Optirnization
– Search Engine Marketing
– Piattaforme di social eating
– Gnammo
– Le Cesarine
– Newgusto
– Menu Next Door
– PeopleCooks
– TripAdvisor
– Cityfan
– 2Spaghi
– Yelp
– VizEat
– BonAppetour
– AirBnB
– EatWith
– EatVibe
– Dine With Locals 11.8.17 EatAbout
– Eat In Common 11.8.18 Feastly
– Meal Sharing
– Plate Culture
– RSVP
– Cookening
12. Agevolazioni, finanziamenti e contributi
– Garanzia Giovani
– Fondo SELFIEmployment
– Nuove imprese a tasso zero
– Fondo di garanzia per le Pmi
– Microcredito
Bibliografia
Feedback
Sii il primo a recensire “Home restaurant e social eating. Guida all’attività di ristorazione in abitazione privata”
You must be logged in to post a review.
Non ci sono ancora recensioni.