Sei anni dopo le Olimpiadi Invernali del 2006, ospitate dal capoluogo piemontese e dalle valli olimpiche, questo volume rappresenta l’esito di indagini e riflessioni del Centro Omero (Olympics and Mega Events Research Observatory) dell’Università di Torino sulle implicazioni dell’evento.
Esso ha coinvolto soprattutto la città, ove i Giochi hanno funzionato da catalizzatore di rigenerazione urbana, anche se a Torino tale processo era partito da lontano, già alla fine degli anni Ottanta, con il superamento della One Company Town e la riqualificazione dell’offerta culturale e turistica.
Torino oggi è un laboratorio dove gli indicatori di turismo e cultura marcano una trasformazione fatta anche di nuovi simboli e nuove identità.
Il volume analizza turismo, indotto economico, settore congressi, risorse alpine e approfondisce la vocazione di Torino come città delle Alpi, il caso di Sestriere e il ruolo degli eventi di diverso livello; riporta poi numerosi confronti con altre città, italiane e straniere, orientate ad un nuovo riposizionamento di respiro internazionale.
Indice
Prefazione di Alessandro Barberis
Parte prima
Torino, turismo, turisti: alla ricerca di una nuova cultura urbana
1. Gran Torino: come una città industriale può diventare meta turistica di Chito Guala e Piervincenzo Bondonio
– Torino, una storia antica e molte trasformazioni
– Verso una nuova Torino?
– Torino e il turismo: opinione pubblica, immagine, identità. In prospettiva
2. La vocazione turistica di Torino, dopo i Giochi olimpici di Cristina Bargero e Piervincenzo Bondonio
– Il ruolo del turismo nell’economia delle città
– La Torino post-olimpica: i cambiamenti sul lato dell’offerta
– Il lato della domanda: il turismo, settore emergente a Torino?
– Le politiche del turismo a Torino: i risultati di un’analisi SWOT
3. Attività congressuali e turismo culturale a Torino: risultati di un’indagine e prospettive per un monitoraggio di Sergio Scamuzzi e Alice Furlan
– Premessa
– Le attività congressuali a Torino secondo recenti indagini
– L’indagine di OMERO
– Il profilo del congressista a Torino: i risultati delle indagini 2005-10
– L’indagine di OMERO: una ricerca empirica su un campione di congressisti
– Il congressista e gli altri turisti culturali: un confronto e un bilancio
– Riflessioni conclusive
4. Turisti non per caso di Chito Guala
Premessa: città e turismo urbano
– Turisti a Torino (indagine dicembre 2009)
– Un aggiornamento al 2010: l’indagine di Sviluppo Piemonte Turismo
– Riflessioni conclusive
Parte seconda
Alpi, città, eventi e turismo: territori in ridefinizione
5. Torino, le Alpi, gli eventi e il turismo: potenzialità e criticità di Egidio Dansero e Alfredo Mela
Un modello di turismo per Torino
– Le risorse da mettere in rete
– Le sinergie territoriali
– La strategia degli eventi
– In definitiva: quale modello di turismo?
6. Sestriere: dal progetto fordista alle Olimpiadi, e oltre. Sviluppo e trasformazione di una stazione alpina emblematica di Egidio Dansero e Matteo Puttilli
– La stazione invernale alpina: un modello in crisi?
– Una stazione alpina archetipica
– Le prospettive future: innovare e specializzarsi
– Conclusioni. Verso un distretto turistico territoriale?
7. Piccoli eventi crescono: verso una razionalizzazione dell’offerta? di Roberto Albano
– Introduzione
– Eventi: ordinari o straordinari?
– Un’indagine e i suoi risultati
– Riflessioni conclusive
8. Terra Madre: la dimensione locale di un incontro internazionale di Roberto Albano ed Elisa Bignante
– Introduzione
– L’organizzazione di Terra Madre
– Terra Madre tra locale e globale: quale rapporto con il territorio ospitante?
– Conclusioni
9. Il rapporto città/montagna e le politiche di sviluppo di Roberta Novascone e Irene Ropolo
– Introduzione
– Città e Alpi
– Torino: una città alpina?
– Tirando le fila: una risposta (provvisoria?)
– Conclusioni: quali opportunità per Torino?
Bibliografia
Gli autori
Feedback
Sii il primo a recensire “Gran Torino. Eventi, turismo, cultura, economia”
You must be logged in to post a review.
Non ci sono ancora recensioni.