Gestire il turismo. Come valutare strategie e azioni

Deal Score0
  • Copertina flessibile: 192 pagine
  • Editore: Franco Angeli; 1 edizione (17 marzo 2016)
  • Collana: Scienze e professioni del turismo. Studi
  • Lingua: Italiano

Le amministrazioni pubbliche sono oggi soggette ad una crescente pressione affinché valutino l’efficacia e l’efficienza delle loro azioni.

Lo stesso vale anche per gli enti incaricati della gestione e promozione del turismo in una destinazione, che sono esortati a dimostrare il successo della propria attività e il grado di ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse pubbliche.

Ritenendo che la valutazione di efficacia ed efficienza sia strategica per le amministrazioni competenti in materia di turismo come per qualsiasi altro ente pubblico, sia per garantire trasparenza sia per ottenere un feedback di supporto alle decisioni, l’obiettivo riposto in tale pubblicazione consiste nel definire uno strumento in grado di valutare adeguatamente l’efficacia e l’efficienza dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche in ambito turistico.

In particolare si è proposto un sistema rigoroso ma al tempo stesso flessibile, che consenta di valutare tanto le singole azioni adottate dall’ente quanto programmi e piani più complessi e che tenga conto delle specificità del settore turistico stesso e di aspetti tradizionalmente non considerati, quali il ruolo del web nella promozione e commercializzazione della destinazione o gli effetti sull’immagine della destinazione.

Indice

Prefazione
Introduzione

Un’analisi della letteratura
– Concetti introduttivi
– L’importanza della valutazione di efficacia e efficienza per le amministrazioni pubbliche
– Gli approcci e le metodologie maggiormente impiegati

Valutazione di efficacia e efficienza nel turismo per le regioni italiane
– I criteri impiegati per l’analisi
– La regione Abruzzo
– La regione Basilicata
– La regione Lazio
– La regione Liguria
– La regione Lombardia
– La regione Marche
– La regione Piemonte
– La regione Puglia
– La regione Sardegna
– La regione Sicilia
– La regione Toscana
– La regione Umbria
– La regione Valle d’Aosta
– La regione Veneto
– Alcune considerazioni

Un framework per la valutazione di efficacia e efficienza
– Introduzione al framework
– Lo schema del processo di valutazione dell’efficacia e dell’efficienza
– Spiegazione e discussione del processo di valutazione dell’efficacia e dell’efficienza

Tre casi di studio
– Introduzione
– Azioni di promo-commercializzazione
– Azioni di promozione attraverso il web
– Azioni di promozione attraverso le fiere di settore

Conclusioni
Bibliografia

Feedback

0.0
0
0
0
0
0

Sii il primo a recensire “Gestire il turismo. Come valutare strategie e azioni”

Non ci sono ancora recensioni.

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche