Economia e gestione delle imprese turistiche

Deal Score0
  • Ebook: disponibile anche in Formato Kindle € 18.99
  • Copertina flessibile: 304 pagine
  • Autore: Roberta Garibaldi
  • Editore: Hoepli; 2 edizione (24 aprile 2015)
  • Collana: Scienze del turismo
  • Lingua: Italiano

In questa nuova edizione il volume offre un’ampia panoramica delle principali tipologie di imprese turistiche aggiornata ai significativi mutamenti del contesto economico e legislativo.

Nella trattazione sono analizzati i cambiamenti del settore turismo, tra cui in particolare l’incremento del mercato on-line e la crescita dell’offerta extra-alberghiera.

Articolato in tre parti, il manuale si compone di dieci capitoli scritti da esperti, collegati all’ambito accademico e con specifiche competenze nei diversi settori.

Dopo una sezione propedeutica di carattere teorico, sono descritte le più significative tipologie di imprese affermatesi nel corso degli anni nel campo dell’offerta e in quello dell’intermediazione.

Il quadro della trattazione conduce ad affrontare il tema dell’impresa turistica da prospettive di complessità del sistema, incoraggiando un approccio critico e non solo descrittivo ai problemi del comparto.

Oltre che agli studenti universitari di scienze del turismo, il testo si rivolge anche ai professionisti del settore interessati ad avere un quadro aggiornato della materia.

 

Indice

Parte I

1. L’economia e la gestione delle imprese turistiche
1.1. Impresa turistica
1.1.1. Le diverse tipologie di imprese turistiche: definizioni
1.1.2 La filiera: problemi e carattristiche
1.2. Economia e gestione delle imprese
1.3. L’organizzazione
1.3.1. Struttura organizzativa
1.3.2. Meccanismi operativi
1.3.3. Leadership e cultura d’impresa
1.4. La strategia
1.4.1. La gestione strategica competitiva di base
1.4.2. La gestione strategica dei processi di sviluppo
1.4.3. La gestione strategica dei processi di innovazione
1.5. La gestione operativa
1.5.1. La produzione
1.5.2. Il marketing

2. Lo sviluppo del turismo dal dopoguerra ad oggi
2.1. Lo scenario del turismo mondiale
2.1.1. Le previsioni di sviluppo
2.2. Il ruolo dell’Italia nel mercato mondiale
2.2.1. Il percorso dell’Italia dal 1950 al 2000
2.2.2. Il ruolo dell’Italia nel mercato turistico odierno
2.2.3. I grandi problemi attuali
2.3. La domanda turistica: caratteristiche e comportamento del turista
2.3.1. Lo sviluppo dei trasporti e i voli low cost
2.3.2. La diffusione delle tecnologie e la trasparenza del mercato
2.3.3. Le implicazioni sulla destinazione turistica

Parte II L’offerta

3. Le imprese alberghiere
3.1. L’impresa alberghiera: un quadro di insieme
3.1.1. Normativa e classificazione
3.1.2. L’ evoluzione dell’ offerta ricettiva
3.2. L’organizzazione dell’offerta
3.2.1. Le unità organizzative di un’ impresa alberghiera single-unit
3.2.2. Le tipologie di struttura organizzativa
3.3. Orientamento strategico e leve di marketing
3.3.1. Il rapporto con la clientela e la segmentazione
3.3.2. Il rapporto con i tour operator
3.3.3. Strategie
3.3.4. Le politiche di marketing operativo

4. Agriturismo e ricettività rurale
4.1. Agriturismo e ricettività rurale: un quadro di insieme
4.1.1. Da business a leisure in trecento anni
4.1.2 Lo scenario in Italia
4.2. L’organizzazione dell’offerta
4.2.1. Aprire e gestire un agriturismo
4.2.2. Le diverse tipologie di offerta di ospitalità rurale
4.3. Orientamento strategico e leve di marketing
4.3.1. La collaborazione come scelta strategica: esempi italiani ed europei
4.3.2. La piramide dei valori per il cliente
4.3.3. Strumenti di marketing operativo

5. Il bed & breakfast
5.1 Bed & Breakfast: un quadro di insieme
5.1.1. L’origine internazionale
5.1.2. Le normative regionali sui B&B
5.1.3. Serie storica dell’offerta: analisi e commento
5.2. L’organizzazione dell’offerta
5.2.1. Profilo del proprietario
5.3. Orientamento strategico e leve di marketing
5.3.1. I circuiti di B&B
5.3.2. Classificazioni e qualità dei servizi

6. Le imprese e le attività congressuali
6.1. Il sistema congressuale: un quadro di insieme
6.1.1. L’economia dei congressi
6.1.2. I congressi e il turismo: stagionalità e dinamiche
6.1.3. Le leggi di riferimento del settore
6.2. L’organizzazione dell’offerta
6.2.1. I professional Congress Organizer (PCO) e i Meeting planner
6.2.2. Le strutture congressuali
6.2.3. Altre imprese, attività e servizi nel settore congressuale
6.2.4. Le tipologie degli eventi aggregativi
6.2.5. Gli aspetti organizzativi di un congresso internazionale
6.3. Orientamento strategico e leve di marketing
6.3.1. I generatori di congressi: la domanda
6.3.2. I club di prodotto
6.3.3. L’asse della comunicazione turistico-congressuale

7. Il trasporto aereo
7.1. Il ruolo del trasporto aereo: un quadro di insieme
7.1.1. Dall’epoca pionieristica ai grandi numeri
7.1.2. L’evoluzione normativa: verso la deregulation
7.1.3. Il mercato in Italia
7.2. Gli attori del business aereo
7.2.1. I network carrier e il sistema hub&spokes
7.2.2. I vettori originali
7.2.3. I charter
7.2.4. La rivoluzione generata dalle low cost
7.2.5. I grandi aereoporti

8. Le imprese crocieristiche
8.1. La produzione crocieristica: un quadro di insieme
8.1.1. Le dimensioni dell’industria crocieristica
8.1.2. Lo scenario europeo, mediterraneo e italiano
8.2. L’organizzazione dell’offerta
8.2.1. Struttura organizzativa delle compagnie di crociera
8.2.2. Gli altri operatori
8.3. Orientamento strategico e leve di marketing
8.3.1. Scelte strategiche e arena competitiva
8.3.2. L’uso delle leve di marketing

Parte III L’intermediazione

9. I tour operator
9.1. I tour operator: un quadro di insieme
9.1.1. L’evoluzione storica del turismo organizzato
9.1.2. Il quadro di riferimento in Italia e in Europea
9.2. L’organizzatore dell’offerta
9.2.1. I contratti di fornitura di servizi
9.2.2. I costi di produzione
9.2.3. La struttura organizzativa
9.3. Orientamento strategico e leve di marketing
9.3.1. La domanda
9.3.2. Le strategie
9.3.3. Le scelte di marketing

10. I tour operator di villaggi turistici
10.1. Il villaggio turistico: un quadro di insieme
10.1.1. La nascita e l’evoluzione
10.1.2. La realtà del settore in Italia
10.2. L’organizzazione dell’offerta
10.2.1. Localizzazione delle strutture e livello qualitativo
10.2.2. Rapporto tra gestione e proprietà
10.2.3. Le attività sportive, ricreative e per la famiglia
10.2.4. Struttura organizzativa
10.3. Orientamento strategico e leve di marketing
10.3.1. La segmentazione
10.3.2. Le strategie in atto
10.3.3. Le scelte di distribuzione
10.3.4. Le scelte di prezzo e promozionali

11. Le agenzie di viaggio
11.1. Il ruolo delle agenzie di viaggio: un quadro di insieme
11.1.1. L’autorizzazione all’apertura e all’esercizio
11.1.2. La situazione in Italia
11.2. L’organizzazione dell’offerta
11.2.1. La consulenza alla clientela individuale
11.2.2. I servizi alla clientela d’affari
11.2.3. L’ambiente competitivo
11.2.4. Dalle provvigioni alle fee
11.2.5. L’organizzazione
11.3. Orientamento strategico e leve di marketing
11.3.1. L’integrazione verticale a monte
11.3.2. La collaborazione
11.3.3. L’espansione orizzontale
12. Gli intermediari turistici on-line
12.1. Comunicazione digitale e turismo: un quadro di insieme
12.1.1. Gli attori in base all’attività svolta dall’organizzazione originaria
12.1.2. Gli attori in base all’ambito di azione: gli intermediari turistici on-line
globali
12.1.3. Gli attori in base all’ambito di azione: gli intermediari turistici on-line
non globali
12.1.4. Gli attori in base al modello di business adottato
12.2. Organigramma e funzioni aziendali
12.3. Orientamento strategico e leve di marketing
12.3.1. La domanda raccolta
12.3.2. Le strategie adottate
12.3.3. Le politiche di marketing operativo

Feedback

0.0
0
0
0
0
0

Sii il primo a recensire “Economia e gestione delle imprese turistiche”

Non ci sono ancora recensioni.

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche