Diritto del turismo

Deal Score0
  • Copertina flessibile
  • Autore: Renato Santagata
  • Editore: Utet Giuridica; 3 edizione (1 luglio 2014)
  • Collana: Il sistema giuridico italiano
  • Lingua: Italiano

Il volume ambisce a fornire un utile strumento di lavoro non soltanto agli studenti ma a quanti a vario titolo si occupano di turismo.

La trattazione nasce da un’esperienza di insegnamento universitario del Diritto del Turismo compiuta da un docente di diritto commerciale.

Con questa terza edizione si è voluto tener conto dei penetranti effetti del fondamentale intervento della Corte costituzionale (che ha sancito l’incostituzionalità di quasi tutte le norme del codice del turismo dedicate all’organizzazione amministrativa del settore) e di registrare i primi interventi giurisprudenziali e dottrinali sulle nuove disposizione a tutela del turista che tuttora compongono il codice del turismo.

Indice

Abbreviazioni
Introduzione
Parte Prima
DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO
Capitolo 1 – Le fonti
1. Il turismo nella Costituzione italiana
2. Il turismo nell’ordinamento statale. Il Codice del turismo e le sue vicende
3. Segue. I princìpi generali sulla produzione del diritto in materia turistica
4. Gli ordinamenti regionali. Regioni ed enti locali
5. Turismo e princìpi comunitari. Il Trattato di Lisbona
6. Il turismo nelle fonti internazionali
Capitolo 2 – L’organizzazione pubblica del turismo
A. Le istituzioni
1. Evoluzione storica dell’organizzazione pubblica del turismo
2. L’attuale organizzazione statale del turismo
3. Gli strumenti di coordinamento Stato-Regioni
4. L’Enit-Agenzia nazionale del turismo
5. Le istituzioni private
B. Gli strumenti per lo sviluppo del turismo
6. I circuiti nazionali di eccellenza a sostegno dell’offerta turistica
7. I sistemi turistici locali
8. Gli strumenti di promozione dell’eccellenza turistica italiana
9. Gli altri strumenti previsti dalla legislazione regionale
Capitolo 3 – Le imprese turistiche
1. L’impresa turistica fra diritto pubblico e privato
2. Nozione pubblicistica e disciplina generale dell’impresa turistica
3. Le agevolazioni al coordinamento tra imprese turistiche: reti e distretti turistici
A. Le strutture ricettive
4. La definizione di attività ricettiva
5. Le disposizioni comuni per le strutture turistico-ricettive
6. Classificazione e tipologie delle strutture ricettive alberghiere e paralberghiere
7. La ricettività extralberghiera
8. Segue. La c.d. «ospitalità ecosostenibile»
9. La disciplina dei prezzi delle strutture ricettive
10. Il vincolo alberghiero
B. Le agenzie di viaggio e turismo
11. Fonti e definizioni. Agenzie di viaggio e tour operators
12. Le attività ed i relativi adempimenti amministrativi
13. I requisiti professionali ed il direttore tecnico
14. I requisiti finanziari a tutela dell’utente
15. La Fiavet
Capitolo 4 – Le professioni turistiche
1. Le professioni turistiche fra diritto pubblico e privato
2. Le competenze statali e regionali in materia di professioni turistiche
3. Professioni turistiche tradizionali: guide ed accompagnatori turistici
4. Segue. Professioni turistiche e princìpi comunitari
5. Le altre professioni turistiche non sportive
6. Le professioni turistiche sportive
Capitolo 5 – Le tipologie speciali di turismo
1. Premessa
2. Turismo e tutela dell’ambiente. L’ecoturismo
3. Il turismo sociale
A. L’agriturismo
4. Caratteri generali ed evoluzione legislativa
5. Pubblico e privato nella nuova disciplina dell’impresa agrituristica
6. Segue. I locali per attività agrituristiche e gli altri aspetti della disciplina
7. Il pescaturismo e l’ittiturismo
B. Il turismo culturale
8. Turismo e tutela dei beni culturali tra legislazione statale e regionale
9. Segue. L’intervento del codice del turismo
10. Il contributo dei privati nella valorizzazione dei beni culturali
11. Il turismo religioso
12. Il turismo sportivo
C. Il turismo termale
13. Il fenomeno e gli interessi coinvolti
14. La disciplina
Capitolo 6 – L’uso turistico del demanio marittimo
1. I beni del demanio marittimo ed il loro regime giuridico
2. La concessione d’uso dei beni demaniali marittimi a fini turistici
3. Segue. Gli obblighi del concessionario
4. Segue. L’estinzione del rapporto
5. Le vicende del rapporto concessorio. Il subingresso
6. Segue. La subconcessione ed il contratto di servizi balneari
7. I porti turistici ed il turismo nautico
Parte Seconda
DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO
Capitolo 7 – Le “prenotazioni”

1. Le “prenotazioni” fra tipologia della realtà e dati normativi
2. La prenotazione alberghiera pura e semplice
3. Segue. Gli obblighi dell’albergatore ricevente la prenotazione. Il c.d. overbooking alberghiero
4. Prenotazione e contratti di viaggio organizzato
5. La prenotazione alberghiera garantita o confermata come contratto definitivo d’albergo
6. La prenotazione telematica
7. La prenotazione nei contratti di trasporto aereo e ferroviario
8. L’allotment
Capitolo 8 – I contratti di ospitalità
1. Le fonti
2. Il contratto di albergo
3. Segue. Le parti
4. Segue. La conclusione e i caratteri del contratto
5. Segue. Le obbligazioni delle parti
6. Segue. L’estinzione del rapporto
7. Il contratto di residence
8. Il contratto di campeggio
Capitolo 9 – La responsabilità dell’albergatore
1. Fondamento ed evoluzione normativa
2. Responsabilità limitata
3. Responsabilità illimitata
4. Le esimenti
5. Inapplicabilità della disciplina della responsabilità degli albergatori agli autoveicoli e contratto di posteggio
6. Gli oneri del cliente per l’esercizio dell’azione risarcitoria
7. L’estensione della disciplina alle attività assimilate agli alberghi. Il contratto di rimessaggio
Capitolo 10 – I contratti di ristorazione
1. L’evoluzione del settore della ristorazione
2. Il contratto di ristorante
3. La ristorazione collettiva: il contratto di catering
4. Il catering nella ristorazione turistico-commerciale
5. Il catering navale e aeronautico
6. Il banqueting
Capitolo 11 – Le locazioni turistiche
1. Le locazioni di interesse turistico e alberghiere
2. L’affitto di azienda alberghiera
3. Le locazioni ad uso abitativo per finalità turistiche
4. Segue. I contratti di gestione immobiliare turistica
5. Le locazioni di beni mobili connesse a finalità turistiche
Capitolo 12 – I contratti di multiproprietà e per le vacanze di lungo termine
1. Il fenomeno
2. La multiproprietà reale
3. La c.d. «multiproprietà azionaria»
4. La multiproprietà alberghiera
5. La disciplina a tutela dell’acquirente nel codice del consumo
Capitolo 13 – I «contratti di turismo organizzato»
1. Il fenomeno dei viaggi organizzati e l’evoluzione della disciplina
2. Il «pacchetto turistico» e l’àmbito di applicazione della disciplina del codice del turismo
3. Il contratto di crociera
4. Contratto di organizzazione e di intermediazione di viaggio. I rapporti tra organizzatore e intermediario del viaggio
5. Informazione e pubblicità dei servizi turistici: l’opuscolo informativo
6. La conclusione del contratto. Forma e contenuto
7. Le modificazioni del contratto. La cessione del contratto di viaggio
8. Il recesso e la risoluzione del contratto di viaggio
9. L’inadempimento del contratto di viaggio e gli obblighi del turista danneggiato
10. La responsabilità dell’organizzatore e dell’intermediario di viaggi
11. Segue. Le cause di esonero da responsabilità
12. Gli strumenti di garanzia a favore del turista: assicurazioni obbligatorie e Fondo di garanzia
13. Segue. Le assicurazioni facoltative
14. Il contratto di assistenza turistica
Capitolo 14 – Trasporti e turismo
1. Turismo e diritto dei trasporti
2. Il contratto di trasporto di persone
3. Segue. La conclusione del contratto. Le obbligazioni delle parti
4. Segue. La responsabilità del vettore
5. Particolarità del trasporto marittimo
6. Particolarità del trasporto aereo
7. Segue. L’inadempimento del vettore aereo e la tutela dei passeggeri
8. Il trasporto ferroviario. Cenni
9. Il trasporto a fune
10. Segue. Responsabilità del gestore di impianti di risalita e contratto di skipass
Capitolo 15 – Turismo e diporto nautico
1. La nautica da diporto
2. L’utilizzazione commerciale di unità da diporto
3. I contratti di utilizzazione di unità da diporto. a) La locazione
4. Segue. b) Il noleggio (o charter)
5. Il contratto di ormeggio
6. Particolari tecniche di gestione dei posti barca: intestazione azionaria e leasing
Capitolo 16 – Distribuzione e pubblicità dei servizi turistici
1. La distribuzione integrata dei servizi turistici
2. Il contratto di affiliazione commerciale
3. I contratti di gestione alberghiera
4. La pubblicità dei servizi turistici
Capitolo 17 – Il contratto di lavoro nel turismo
1. Turismo e diritto del lavoro. Cenni
2. Contratto a tempo determinato e turismo
3. Il lavoro intermittente nel turismo
Capitolo 18 – Turismo e responsabilità civile
1. Il danno da vacanza rovinata
2. Segue. L’evoluzione giurisprudenziale
3. Segue. La nuova disciplina del codice del turismo
4. Danno da vacanza rovinata e cumulo di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
5. Dal danno da vacanza rovinata alla tutela aquiliana del tempo libero
6. La quantificazione del risarcimento. La prescrizione
Capitolo 19 – La tutela dei diritti del turista
1. Tutela del turista e prevenzione del conflitto con l’operatore
2. La mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie in materia turistica
3. I sistemi telematici di risoluzione delle controversie
4. Le azioni di classe.

Feedback

0.0
0
0
0
0
0

Sii il primo a recensire “Diritto del turismo”

Non ci sono ancora recensioni.

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche