Il Rapporto sul Turismo Italiano, pubblicato in Italia da ormai trent’anni, costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione. Questa edizione esce a trent’anni dalla presentazione del primo Rapporto sul Turismo Italiano tenutasi a Roma nel maggio 1984; un esordio abbastanza inatteso ma subito in grado di attivare un’accesa discussione.
Da allora molta acqua è passata sotto i ponti e come testimonianza storica presentiamo a parte un testo che celebra tale ricorrenza arricchito dal racconto del “backstage” del Rapporto e dalla selezione dei passaggi più significativi di ogni edizione.
L’interesse che il turismo ha suscitato negli ultimi anni a livello governativo, culminato con la presentazione del Piano Strategico Turismo Italia 2020, sembra avere subito una battuta d’arresto per l’attuale arenarsi dello stesso, mentre si è avuto un passaggio di competenze interessante dal Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e dello Sport al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo; un passaggio che lascia ben sperare dopo che il Ministro competente ha affermato che i beni culturali rappresentano l’attività più rilevante per l’Italia, a condizione che le due parti si integrino davvero fra loro, producendo un valore aggiunto reciproco.
Indice
Roberto Rocca, Prefazione
Presentazione
Parte I. Statistiche ed economia
Introduzione
– Il sistema turistico italiano e la sua competitività
(Il Paese “diffuso”; La competitività della destinazione turistica; La dimensione del turismo per l’economia italiana; Il patrimonio paesaggistico e culturale; Principali criticità e soluzioni per il settore turistico italiano; Riflessioni conclusive: vantaggi dello sviluppo turistico)
– I movimenti turistici nel mercato interno
(Le presenze negli esercizi ricettivi: una panoramica europea; Il movimento negli esercizi ricettivi per residenza in Italia; Il mercato turistico in Italia: un approfondimento sul mercato domestico; La matrice origine-destinazione dei flussi residenti nel 2012; Le presenze negli esercizi ricettivi dei clienti non residenti; Le principali destinazioni dei clienti non residenti)
– Flussi: i trend dal 2002 al 2012
(Caratteristiche generali; La stagionalità; Arrivi e presenze nelle strutture alberghiere ed extra-alberghiere; Il movimento dei clienti per tipologia di struttura ricettiva)
– Il sistema dell’offerta ricettiva
(Caratteristiche generali)
– Il turismo nell’economia italiana
(Introduzione; Contabilità economica del turismo in Italia; Il comportamento di spesa e i consumi turistici degli stranieri in Italia; L’impatto macroeconomico del turismo in Italia
– Focus
– L’hôtellerie italiana nel mondo, in Europa e nel Mediterraneo
(I Paesi leader; La domanda alberghiera; Presenze e popolazione; Il tasso di occupazione; Il Mediterraneo)
– Puglia: il turismo che non appare
(Premessa; La Puglia secondo le statistiche ufficiali; I movimenti ufficiali e quelli stimati del turismo pugliese; Stima delle presenze degli italiani e degli stranieri; Alcune considerazioni)
Parte II. Imprese e servizi
Introduzione
– Il sistema turistico di offerta
– Il sistema dell’intermediazione
-I driver per lo sviluppo delle imprese turistiche
(La specializzazione dei servizi; L’innovazione)
– I trasporti
(Il trasporto ferroviario; Il trasporto stradale; Il trasporto aereo; Low cost e competitività del trasporto aereo)
– Focus
– La distribuzione turistica in Italia: da bottega a grande distribuzione organizzata, un’evoluzione durata vent’anni
(Indipendente versus aggregato; Agenzie di Viaggi storiche, tradizionali e moderne; Evoluzione della filiera turistica in epoca pre e post internet; I network turistici: classificazione e caratteristiche distintive; Centrali e macro-aggregazioni: i fenomeni più recenti)
– Lo scenario dell’albergo diffuso in Italia
(Nascita e sviluppo del concetto; Definizione e descrizione del modello Albergo Diffuso; Condizioni per l’avvio di forme ricettive proprie dell’Ospitalità Diffusa. Politiche pubbliche per la valorizzazione del territorio e quadro normativo dell’Ospitalità Diffusa)
– Le donne nel turismo
Parte III. La competitività delle destinazioni
Introduzione
– La competitività della “destinazione Italia”
(Introduzione; L’analisi delle quote di mercato; I fattori di competitività; La competitività delle destinazioni territoriali)
– La competitività dei territori
(Introduzione; Risorse e attrattori della Sicilia-Costa Meridionale; Politica, pianificazione e sviluppo della Sicilia-Costa Meridionale; Conclusioni)
– Il turismo come opportunità di sviluppo locale
(Introduzione; Turismo e sviluppo: le principali teorie; I principali benefici del turismo allo sviluppo locale; Un modello di valutazione; Applicazione del modello alla destinazione italiana Sicilia Costa Meridionale; Conclusioni)
– La competitività delle destinazioni congressuali italiane
(La competitività delle destinazioni congressuali; La metodologia della ricerca; Risultati; Attrattività, intenzione di ritorno e passaparola; Conclusioni)
– Il “turista-consumatore”: immagine paese, conoscenza e attitudini post-visita verso il made in Italy
(Introduzione; Immagine del Paese, immagine turistica e product-country image; L’immagine del Bel Paese nello scenario globale; L’indagine; Conclusioni e implicazioni)
– Focus
– Reti globali e rete locale nella comunicazione turistica. Turismo 2.0 per la competitività delle destinazioni minori
(Geografie della comunicazione e dell’informazione; La Rete e il Web 2.0 nella comunicazione turistica; Il ruolo delle comunità virtuali per la competitività delle destinazioni turistiche minori; Esperienze di virtual community a confronto: per un modello di interazione sociale; Quali prospettive per le community 2.0?)
– La creazione di valore del turismo crocieristico nei territori: il caso di Genova
(Introduzione; Il contributo delle crociere alla competitività delle destinazioni; La ricerca sui crocieristi di Genova; La soddisfazione del crocierista sulla destinazione crocieristica e sul porto/terminal; Le spese dei crocieristi; Valutazione del contributo delle crociere alla valorizzazione dell’immagine turistica di Genova; Soddisfazione del crocierista rispetto alla destinazione e “legame” dell’impresa crocieristica al porto)
– Modelli e strumenti di analisi e valutazione del Destination brand system: il caso Puglia
(Introduzione; Il quadro teorico di riferimento; Dallo sviluppo turistico al destination brand system: il caso Puglia; Implementazione di un modello e strumenti per la rilevazione della brand awareness, brand image e stima della brand equity di una destinazione turistica: il caso Puglia; Conclusioni)
– Città come grandi attrattori di turismo culturale: accoglienza e gestione dei visitatori nel centro storico di Firenze
(Introduzione; La domanda turistica; L’offerta turistica; La percezione del centro storico di Firenze; La governance per un progetto di tourism management; Le Linee Guida per la “Destinazione Firenze”)
Parte IV. Turismi e mercati
Introduzione
– Camera con vista: cultura e turismo
(La diversità delle percezioni e degli atteggiamenti. Le Sindromi; Il caso Ponte Vecchio a Firenze; Il turismo culturale e d’arte: oltre il vento della crisi; La propensione dei clienti domestici e di quelli esteri; Gli esercizi utilizzati: ricettività alberghiera e complementare; Le stagionalità; Alcune considerazioni di lungo periodo; Il turismo d’arte fra le regioni e nelle regioni; I musei e i siti archeologici; Alcune valutazioni)
– La montagna nel turismo italiano
(Tendenze del turismo nelle regioni alpine; Il turismo della neve e la stagione invernale 2012-13; Da un turismo di massa a un turismo per segmenti)
– Il turismo lacuale
(Introduzione; Sport e tempo libero sui laghi italiani; Il soggiorno al lago; Focus: il lago di Garda; Le prospettive di sviluppo: considerazioni finali)
– Il turismo nautico: un’analisi per il rilancio
(Cogliere la complessità del settore; L’offerta: il parco nautico; Il diportista; La rilevanza economica del settore; La qualità nautica del territorio; Dalla crisi alla possibile ripresa)
– Il turismo crocieristico
(La geografia mondiale del traffico crocieristico; Il traffico crocieristico in Italia nel 2013 e le prime previsioni 2014; La crocieristica tra le priorità di sviluppo territoriale: ipotesi da trascurare o sfida da accettare?)
– Focus
– Progetto pilota strategico. Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno
(Premessa; Il Partenariato istituzionale per l’attuazione del Progetto; Le attività; Le candidature; Le analisi di prefattibilità e gli studi di fattibilità; La progettazione degli interventi; Sintesi dei principali risultati)
– Il cineturismo: potenzialità dell’immagine cinematografica e opportunità per il territorio
(Introduzione; L’immagine cinematografica per la promozione del territorio; Il cineturismo; Il caso “Basilicata coast to coast”; Conclusioni)
– Il turismo business legato al settore estrattivo: opportunità e minacce per un’area interna della Basilicata
(Il turismo business: comparazione tra le tendenze globali e il fenomeno locale; Il turismo business in un’area estrattiva: la Val d’Agri tra innovazione e riposizionamento; L’evoluzione del sistema turistico e l’intervento dell’attività estrattiva: la “degenerazione” della pianificazione turistica locale; Il comportamento di spesa e i consumi turistici dei trasferisti: l’impatto economico generato; I flussi business tra minacce e opportunità. Il turismo di lavoro come opportunità di sviluppo turistico per le aree interne della Basilicata)
– Sposarsi in Italia: più di una moda, un’opportunità turistica
(Introduzione; Per una quantificazione del fenomeno; Sposarsi in Italia: wedding planner e comuni, tra gli attori dell’offerta; Considerazioni finali)
– L’outlet quale fattore di attrattività di flussi di turisti
(Introduzione; Legislazione regionale; Outlet in Italia; L’esperienza McArthurGlen Group; Considerazioni finali)
Parte V. Istituzioni e turismo
Introduzione
– Evoluzioni del quadro normativo
(L’incertezza istituzionale: la diatriba fra Stato e Regioni; La governance)
– Il sistema europeo di indicatori per la gestione sostenibile delle destinazioni turistiche (ETIS)
(Introduzione alla sostenibilità; Il sistema di indicatori: il toolkit; I 7 step per l’applicazione del sistema; La fase di sperimentazione)
– La sostenibilità nel turismo: panoramica di esperienze
(La sostenibilità del turismo. Il progetto Necstour; Il GSTC; La frammentazione del sistema; I sistemi di certificazione in Italia)
– Focus
– L’attività istituzionale dell’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo. Biennio 2013/2014
(EXPO 2015; Settore MICE; Campagna pubblicitaria; Fiere turistiche; Visti turistici; Anno della Cultura Italiana negli USA; Anno del turismo incrociato Italia-Russia)
– L’Imposta di Soggiorno
(Introduzione; Il numero di comuni e loro distribuzione territoriale; I comuni e le tipologie di turismo prevalenti; Il movimento turistico interessato dall’Imposta di Soggiorno; Esenzioni e riduzioni; Il numero di pernottamenti per i quali viene applicata l’imposta di soggiorno; La stagionalità; Le city card; Il gettito atteso; Le linee guida per la corretta applicazione della legge; Alcune valutazioni)
– Alcune considerazioni finali
– Appendice. Rapporto sul turismo italiano 1984-2014
– I mutamenti di un trentennio
(Introduzione; Alcuni riferimenti storici; Il mercato nazionale; Le provenienze internazionali; Il turismo internazionale; Alcuni riferimenti istituzionali; La rilevanza sempre maggiore del turismo nell’economia nazionale)
– Il backstage del rapporto sul turismo italiano
(Le XIX edizioni in sintesi; Il contrastato iniziale; Prefazione alla seconda edizione del Rapporto sul Turismo Italiano; L’Italia Paese caro ma mediocre oppure mediocre ma caro; Il paradosso delle statistiche e quello della stagionalità. Dopo l’abrogazione per referendum del Ministero del Turismo dello Sport e dello Spettacolo; Il Giubileo e la Conferenza Nazionale del Turismo e la nuova Legge di riforma; La “teoria” dei due mercati; È turismo tutto quello che non è turismo; Le storie dei nostri giorni: il Conto Satellite ed il Piano Strategico).
Feedback
Sii il primo a recensire “Diciannovesimo rapporto sul turismo italiano 2012-2013”
You must be logged in to post a review.
Non ci sono ancora recensioni.