Contesti mediterranei in transizione. Mobilità turistica tra crisi e mutamento

Deal Score0
  • Ebook: disponibile anche in Formato Kindle € 31.00
  • Copertina flessibile: 368 pagine
  • Autore: Romina Deriu
  • Editore: Franco Angeli (27 gennaio 2014)
  • Collana: Turismo, consumi, tempo libero
  • Lingua: Italiano

Il Mediterraneo è la regione più densamente turistica del pianeta: nel 2011 oltre un quarto del miliardo di turisti registrati dalle statistiche delle Nazioni Unite si è concentrato in quest’area, secondo una tendenza globale che vede il turismo come uno dei principali fattori di mobilità umana.

Non appare perciò sorprendente che il turismo sia considerato un fattore decisivo di sviluppo economico e di mutamento sociale, nonostante le dinamiche spesso fortemente contraddittorie che innesca a livello locale e che sembrano accentuate dalla recente crisi economico-finanziaria e dai profondi cambiamenti nella geopolitica mediterranea degli ultimi decenni.

Il progressivo superamento dei modelli tradizionali del turismo di massa e l’apertura alle diverse concezioni orientate a una maggiore attenzione per l’ambiente e le culture e a un’organizzazione delle vacanze più a misura degli interessi personali rappresentano le sfide principali che i sistemi turistici dell’Europa meridionale e del Nord Africa si trovano ad affrontare.

In questo contesto di trasformazioni, quali prospettive si aprono per le “nuove” forme di turismo? Qual è il ruolo delle città nei nuovi assetti territoriali? Quali le risorse materiali e simboliche da attivare nei diversi contesti locali? Sulle sfide che il turismo deve affrontare alla ricerca di tali risposte si concentrano i saggi raccolti nel volume.

Indice

Antonio Fadda, Prefazione

Romina Deriu, Il turismo mediterraneo: miti ed evidenze empiriche

Parte I. Le ragioni del muoversi
– Marc Boyer, Le tourisme méditerranéen. De L’Hiver dans le Midi (la grande saison élitiste du XXe Siècle) aux ruées estivales vers le soleil de la seconde moitié du XX siècle
– Asterio Savelli, La mobilità turistica nelle regioni marittime: motivazioni emergenti e nuove strategie imprenditoriali
– Maria Alebaki, Olga Iakovidou, Wine Tourism Motivation: an Amalgam of Pull and Push Factors?
– Antonio Fadda, Quale mobilità, quali città

Parte II. La cultura che attrae
– Ivona Jovanovic, Andriela Vitic-Cetkovic, La promotion de l’héritage culturel immatériel au Monténégro en vue du développement touristique durable
– Emilio Cocco, La città adriatica. Turismo, cittadinanza e identità in una regione marittima di frontiera
– Paola De Salvo, Nuovi network nella governance delle destinazioni turistiche minori: il caso di RES TIPICA
– Marxiano Melotti, Turismo culturale e festival di rievocazione storica. Il re-enactment come strategia identitaria e di marketing urbano

Parte III. Modelli balneari in transizione
– Roberto Lavarini, Analysis of Seaside Tourism Supply (the Case of Liguria and Tuscany)
– Maria Albrizio, Il turismo intercostiero: il caso del litorale domizio
– Rosantonietta Scramaglia, Italian Tourists and Seaside Tourism
– Adriana Galvani, Integrazione nel turismo adriatico
– Gabriele Manella, Due coste e un mare solo? Il turismo nautico tra pubblico e privato

Parte IV. I volti della sostenibilità
– Pierluigi Musarò, La creatività al servizio dello sviluppo turistico responsabile
– Viviana Calzati, Il progetto EDEN nella Regione Umbria: traiettorie di sviluppo sostenibile per le destinazioni minori tra qualità e lentezza
– Paolo Corvo, Sostenibilità e benessere nel turismo
– Ali Elloumi, Le tourisme tunisien en quête d’identité: quelques réflexions pour un développement durable
– Sergio Fadini, Il turismo responsabile nel nord del mondo. Problemi di paradigma e ipotesi di studio della comunità locale materana
– Laura Giobbi, Quando l’insostenibilità è sociale: le mobilità per fini sessuali
– Moreno Zago, The Slow Tourism as a Strategic Approach for the Upper Adriatic Borderlands.

Feedback

0.0
0
0
0
0
0

Sii il primo a recensire “Contesti mediterranei in transizione. Mobilità turistica tra crisi e mutamento”

Non ci sono ancora recensioni.

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche