Città storiche e turismo culturale. Città d’arte o città di cultura? Marketing urbano o turismo culturale?

Deal Score0
  • Copertina flessibile: 216 pagine
  • Autore: T. Colletta
  • Editore: Giannini (1 marzo 2013)
  • Collana: Giannini
  • Lingua: Italiano

Il volume intende porre l’attenzione sull’eccezionale patrimonio urbano italiano e sulla rilevanza dei suoi paesaggi storici culturali, nonché sui molti siti urbani dal valore universale, dichiarati patrimonio del mondo dall’UNESCO, non sufficientemente promossi dai circuiti del turismo culturale in Italia, così come in Grecia e Turchia.

Le città storiche sono invase da correnti turistiche non “informate” sui “valori” del patrimonio urbano ivi presente, creando con il turismo di massa un impatto fortemente negativo nei cuori delle città antiche e poco produttivo per i visitatori.

La mancanza di un’adeguata informazione-promozione turistico-culturale a riguardo del patrimonio urbano, vede concentrato il turismo culturale quasi sempre solamente sui must della cultura: sui principali monumenti o sulle città d’arte.

Indice

– Presentazione
Maurizio Di Stefano
– Introduzione
Le ragioni del Seminario di Ravello
Teresa Colletta
– Relazioni Generali
Sviluppo del turismo e protezione del patrimonio culturale: una sfida per il Ventunesimo secolo
Stefano De Caro
Città storiche e turismo culturale. L’innovazione tecnologica del sapere urbano e l’informazione-promozione turistico-culturale.
Teresa Colletta

PRIMA PARTE – L’impatto del turismo sulle città storiche

– Istanbul: Patrimoine Mondial et ses Problèmes de réservation dans le cadre du Tourisme Culturel (Nur Akin)
– Le Tourisme en Grèce et la Préservation des villes et villages cotièrs et insulaires historiques (Sofia Avgerinou Kolonias)
– L’economia della conservazione nel marketing urbano ed il turismo sostenibile nelle città storiche (Luigi Fusco Girard)
– Economia dell’arte e della cultura. Spunti per un’analisi positiva sullo sviluppo delle città storiche e d’arte (Carlo Giannone)
– Centri storici e Turismo Armonico (Claudio Ricci)

SECONDA PARTE – Le città storiche e la progettazione di una “visita turistica” sostenibile

– Il turismo è intelligente se informato (Ugo Leone)
– L’editoria turistica per la diffusione del patrimonio urbano delle città storiche: il Touring Club Italiano (Liliana Pittarello)
– “Preserving Places” fra musealizzazione e mercificazione, conservazione e sviluppo (Heleni Porfiriou)
– Torino città storica e il sistema delle residenze sabaude. Nuovo turismo urbano e territoriale (Costanza Roggero)

TERZA PARTE – La città storica e la promozione della cultura urbana: esempi a confronto

– I Musei della Città e del Territorio: l’esempio di Vetralla (Elisabetta De Minicis)
– Per la valorizzazione del patrimonio culturale tangibile e intangibile, azioni ed effetti sul territorio. – L’esperienza del Museo della città e del territorio di
– Monsummano Terme (Giuseppina Carla Romby)
– Le “Risoluzioni” di conclusione della Tavola rotonda
– The “Conclusions” of the Round Table

Feedback

0.0
0
0
0
0
0

Sii il primo a recensire “Città storiche e turismo culturale. Città d’arte o città di cultura? Marketing urbano o turismo culturale?”

Non ci sono ancora recensioni.

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche