Arte e turismo. Manuale di storia dell’arte per la preparazione all’esame di abilitazione per guida turistica

Deal Score0
  • Ebook: disponibile anche in Formato Kindle € 17.99
  • Copertina flessibile: 300 pagine
  • Autore: Chiara De Capoa
  • Editore: Hoepli (7 novembre 2006)
  • Collana: Tecnica turistica
  • Lingua: Italiano

Il volume raccoglie tutti i principali argomenti relativi alla storia dell’arte oggetto delle prove, scritte e orali, degli esami regionali o provinciali per il conseguimento dell’abilitazione alla professione di guida turistica.

La trattazione ha un taglio pratico ed è integrata da piante e tabelle riassuntive delle principali opere di ciascun periodo esaminato; 30 analisi di opere d’arte che ne illustrano le principali caratteristiche tecniche, stilistiche e storiche; itinerari che insegnano a preparare una visita guidata all’interno di una città o di una regione italiana; la descrizione dei principali musei d’arte di ogni regione e delle loro collezioni.

Indice

Sezione 1 – L’arte italiana dalle civiltà italiche al Novecento

Capitolo 1: L’arte italica e l’arte etrusca l’arte italica

1. Contesto storico e culturale
2. L’arte italica nelle diverse culture regionali
3. Caratteri artistici della cultura greco-italica
3.1 Primi insediamenti, urbanistici in Sicilia e Magna Grecia
3.2 La scultura
3.3 La pittura
4. Contesto storico e culturale
5. I modelli urbanistici e l’architettura
5.1 Il tempo
5.2 L’architettura funeraria
5.3 L’architettura civile
6. la scultura
6.1 La scultura funeraria
6.2 La scultura sacra (decorazione plastica dei templi)
6.3 La statuaria in bronzo
7.La pittura
8. L’artigianato e l’oreficeria

Capitolo 2: L’arte romana
1. Contesto storico e culturale
2. Caratteri dell’arte romana
3. L’urbanistica e l’architettura
3.1 L’urbanistica
3.2 L’architettura
3.3 Le tecniche costruttive e l’arco a tutto sesto
3.4 Le tipologie architettoniche
4. La scultura
4.1 I caratteri
4.2 Le tipologie
5. La pittura
5.1 I caratteri
5.2 Le tipologie

Capitolo 3: L’arte paleocristiana e alto-medievale
L’arte paleocristiana
1. Contesto storico e culturale
2. L’architettura
2.1 Le origini (I-IV secolo)
2.2 Dal IV al VI seoolo
3. La scultura
3.1 le origini (I-IV secolo)
3.2 Dal IV al VI secolo
4. La pittura
4.1 Le origini (I-IV secolo)
4.2 Dal IV al VI secolo
L’arte alto-medievale
5.Contesto storico e culturale
6. L’architettura
6.1 Il periodo longobardo (VI-VIII secolo)
6.2 Il periodo carolingio-ottoniano (VIII-X secolo)
7. La scultura
7.1 Il periodo longobardo (VI-VIII secolo)
7.2 Il periodo carolingio-ottomano (VIII-X seçolo)
8. La pittura e il mosaico
8.1 Il periodo longobardo (VI-VIII secolo)
8.2 Il periodo carolingio-ottomano (VIII-X secolo)
9. La miniatura e le arti minori
9.1 Il periodo longobardo (VI-VIII secolo)
9.2 Il periodo carolingio-ottomano (VIII-X secolo)

Capitolo 4: L’arte romanica
1. Contesto storico e culturale
2. L’architettura
2.1 L’architettura religiosa
2.2 L’architettura civile
3. La scultura
4. La pittura

Capitolo 5: Il Duecento
1. Contesto storico e culturale
2. L’ architettura
2.1 Lo stile gotico
2.2 L’architettura religiosa
2.3 L’architettura civile
3. La scultura
4. La pittura

Capitolo 6: Il trecento
1. Contesto storico e culturale
2. L’architettura
2.1 L’architettura religiosa
2.2 L’architettura civile
3. La scultura
3.1 Le sculture della facciata del duomo di Orvieto
3.2 La scultura a Firenze
3.3 La scultura in Italia settentrionale
4. La pittura
4.1 La prima metà del Trecento
4.2 La seconda metà del Trecento

Capitolo 7: Il Quattrocento
1. Contesto storico e culturale
2. Il Tardo-gotico o Gotico internazionale
2.1 L’ architettura
2.2 La scultura
2.3 La pittura
3. Il Rinascimento
3.1 L’architettura
3.2 La scultura
3.3 La pittura
3.4 La pittura a Firenze e in Toscana nella seconda metà del Quattrocento

Capitolo 8: Il Cinquecento
1. Contesto storico e culturale
1.1 I protagonisti
1.2 L’ architettura
1.3 La scultura
1.4 La pittura
2. Il Manierismo
2.1 L’architettura
2.2 La scultura
2.3 La pittura

Capitolo 9: Il Seicento e il Settecento
Il Seicento
1. Contesto storico e culturale
2. Classicismo, Naturalismo e Barocco
3. L’architettura
4. La scultura
5. La pittura
Il Settecento
6. Contesto storico e culturale
7. Il Rococò
7.1 L’architettura
7.2 La scultura
7.3 La pittura
8. Il Neoclassicismo
8.1 L’architettura
8.2 La scultura
8.3 La pittura

Capitolo 10: L’Ottocento e il Novecento
L’Ottocento
1. Contesto storico e culturale
2. L’architettura
3. La scultura
4. La pittura
Il Novecento
5. Contesto storico e culturale
6. L’architettura
7. La scultura
8. La pittura
9. L’arte del secondo dopoguerra

Sezione 2 – Come descrivere un’opera d’arte

Affreschi della tomba degli Àuguri
La battaglia di Alessandro Magno
Guerriero di Capestrano
Colonna Traiana
Anfiteatro Flavio (Colosseo)
L’imperatrice Teodora e il suo seguito
Vuolvinio, Altare di Sant’ Ambrogio
Basilica di San Lorenzo (Milano)
MaJestas Domini (Capua)
Wiligelmo, Rilievi con Storie della Genesi
Basilica di San Zeno (Verona)
Cimabue, Crocifisse (Arezzo)
Giovanni Pisano, Pulpito (Pistoia)
Duomo (Orvieto)
Simone Martini, Maestà
Giotto, Affreschi della cappella degli Scrovegni
Piero della Francesca. Sacra Conversazione
(Pala di Brera)
Donatello, Monumento equestre al Gattamelata
Leonardo da Vinci, Ultima cena (Cenacolo)
Michelangelo, David
Giulìo Romano, Palazzo Te (Mantova)
Caravaggio, Vocazione di san Matteo
Gian Lorenzo Bernini, Estasi di santa Teresa d’Avila
Francesco Borromini. Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza (Roma)
Antonio Canova, Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice
Giuseppe Piermarini, Villa Reale (Monza)
Giovanni Fattori, In vedetta (Il muro bianco)
Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il quarto stato
Giorgio de Chirico, Le muse inquietanti
Lucio Fontana, Concetto spaziale. Attese

Sezione 3 – Il museo diffuso chiamato Italia

Valle d’Aosta e Piemonte Liguria
Lombardia
Trentino-Alto Adige
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Umbria e Marche
Lazio
Città del Vaticano
Abruzzo e Molise
Campania
Puglia, Basilicata e Calabria
Sicilia
Sardegna

Sezione 4 – Itinerari d’arte nelle regioni italiane

La Tonno barocca
A spasso nella Milano del Cinquecento
Capolavori della Padova medievale
La tradizione musiva in Friuli Venezia Giulia
Ravenna tra Occidente e Bisanzio
I palazzi pubblici in Toscana
La basilica di San Francesco ad Assisi
Il complesso monumentale del Laterano
La Campania dei Borbone
Le cattedrali romaniche in Puglia
Arte normanna a Palermo

Terminologia
Termini tecnico-artistici in cinque lingue l’indice dei nomi

Feedback

0.0
0
0
0
0
0

Sii il primo a recensire “Arte e turismo. Manuale di storia dell’arte per la preparazione all’esame di abilitazione per guida turistica”

Non ci sono ancora recensioni.

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche