Come aprire un agriturismo di successo

Deal Score0
  • Formato: Formato Kindle
  • Dimensioni file: 7842 KB
  • Lunghezza stampa: 108
  • Autore: Giuseppe Zampironi
  • Editore: Elison Publishing (25 giugno 2015)
  • Lingua: Italiano

L’agriturismo è una struttura turistica di sicuro successo in cui è possibile dormire, fare colazione all’aperto, gustare i piatti della cucina tradizionale, fare passeggiate a cavallo, in bicicletta o a piedi a contatto con la natura.

Ma come e da dove iniziare? A chi vanno richiesti i permessi necessari? Esistono agevolazioni fiscali o per il credito? Quali sono gli aspetti fiscali?

In questo manuale si risponde a tutte queste domande e si forniscono ulteriori chiarimenti su tutti gli aspetti necessari per avviare, gestire un’attività redditizia e indipendente focalizzando l’attenzione sulla segmentazione del mercato, sulla concorrenza, sulle strategie di marketing, sulla politica di promozione, aziende di promozione turistica (APT), la comunicazione aziendale.

Indice

L’ATTIVITA’ AGRITURISTICACOME APRIRE UN AGRITURISMO DI SUCCESSO
IL TURISMO RURALE

– L’ambito territoriale di riferimento
– Il turismo nel Salento
– Il turismo rurale nel Salento
– Turismo rurale, “urbsturismo” e “città-natura”
– La legge regionale della Puglia sul turismo rurale
– L’U.E. e il turismo rurale
– L’esperienza del programma LEADER del Capo di Leuca
– Programma LEADER PSR Regione Puglia 2007-2013, ASE IV
– Programma operativo plurifondo 1994-1999
– Prospettive di sviluppo rurale

CAPITOLO II
– All’origine della domanda agrituristica
– L’attività agrituristica
– Classificazione delle imprese agrituristiche
– Tipologia
– Qualificazione
– Obiettivi specifici dell’agriturismo
– Il ruolo del bioagriturismo

CAPITOLO III
COME APRIRE UN AGRITURISMO

– Le tre regole fondamentali per aprire un agriturismo
– Requisiti
– I rischi che si corrono
– Errori applicativi e possibili soluzioni
– La domanda
– Requisiti igienico-sanitari dell’agriturismo

CAPITOLO IV
I SERVIZI OFFERTI DA UN’AZIENDA AGRITURISTICA

– Ospitalità
– Ospitalità in agricampeggio
– Ristorazione
– Il settore agroalimentare nel Salento
– Certificazione di qualità
– Prodotti tipici
– Prodotti locali
– Prodotti biologici
– L’Haccp
– Degustazioni di prodotti aziendali
– Le strade del vino
– Principali servizi accessori offerti dalle aziende agrituristiche
– Le specializzazioni possibili

CAPITOLO V
IL MERCATO E LA PROMOZIONE AGRITURISTICA

– La segmentazione del mercato
– La concorrenza
– Le strategie di marketing
– La politica di promozione
– Aziende di promozione turistica (APT)
– La comunicazione aziendale

CAPITOLO VI
LA CONTABILITA’ E I TRIBUTI

– Le scritture contabili
– L’IVA
– L’IRPEF
– L’IRAP
– La TARSU
– L’UTIF
– SIAE
– L’ICI

CAPITOLO VII
LA NUOVA LEGGE SULL’AGRITURISMO

– La nuova disciplina dell’agriturismo e norme in materia di ospitalità rurale

CAPITOLO VIII
BUSINESS PLAN DI UN AGRITURISMO

– Introduzione
– L’idea imprenditoriale
– La mission
– Le chiavi del successo
– Localizzazione
– L’analisi del mercato
– I bisogni del mercato
– L’analisi del settore
– Il processo distributivo
– I prodotti e i servizi
– La strategia di marketing
– Le alleanze strategiche
– La tipologia giuridica
– La struttura organizzativa
– Le modalità di assunzione
– Alcuni aspetti economici rilevanti della start up
– I flussi di cassa previsionali
– Lo stato patrimoniale previsionale
– Schemi contabili e tabelle

CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
DISPENSE
PERIODICI
UFFICIO DI INFORMAZIONI
STORIOGRAFIA

Feedback

0.0
0
0
0
0
0

Sii il primo a recensire “Come aprire un agriturismo di successo”

Non ci sono ancora recensioni.

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche