Per ogni fase della vita economica e soprattutto nel momento dell’apprendimento e della formazione, ma anche in quello successivo dell’aggiornamento, esistono testi a cui è opportuno rifarsi per affidabilità e competenza, i quali hanno valore non solo per gli studiosi della materia ma anche per coloro che operano concretamente nei diversi settori economici. Contraddicendo , così, ciò che affermava un navigato imprenditore, di quelli sempre rampanti, che esortava amici e conoscenti al pragmatismo “vincente” dicendo che essere programmati significa “fare e non filosofare”, perchè “mentre tu ci pensi, il tuo concorrente ti ha già fregato”.
Purtroppo pensatori di questo genere sono tuttavia molto diffusi e sempre in gran voga (almeno finchè l’economia tira). Ma oggi non c’è nessun campo dell’economia dove il successo può essere acquisito una volta per tutte, senza bisogno di conoscere, aggiornarsi, approfondire. Ciò vale soprattutto per il mercato turistico – sempre in evoluzione – e, a questo proposito, ecco un testo, interessante e complesso, che affronta il tema dell’economia vista dall’angolazione del mercato turistico.
Luca Baldassarre, studioso di economia ma con alle spalle anche una solida tradizione familiare nell’imprenditoria turistica, ci conduce per mano attraverso la rielaborazione di alcune analisi e teorie economiche osservate con gli occhi dello studioso dell’economia turistica. Non dimenticando di affrontare temi di stretta attualità, come ad esempio, nel capitolo: le imprese ricettive e la globalizzazione, in cui analizza le opportunità derivanti dalle economie di scala, che forniscono i diversi modelli di integrazione tra imprese. Dall’interpretazione consegue la possibilità di avvalersi del vantaggio competitivo fornito da un marchio sviluppato e riconosciuto.
L’autore procede poi soffermandosi in particolare sul franchising, fenomeno che continua ad espandersi a ritmi impensati per l’attuale congiuntura economica nonostante gli enormi livelli di crescita già verificatisi nella prima metà degli anni novanta. Con l’unico difetto, in Italia, di avere una media di aderenti per “catena” molto bassa.
La prima parte del libro analizza il fenomeno nell’ottica della domanda, soffermandosi su criteri. Quindi, dopo un ampio capitolo sulla macroeconomia del turismo, la seconda parte del libro è dedicata all’impatto dell’industria sul complesso dell’economia nazionale. Mette in risalto l’importanza del settore sull’intero sistema paese e fornendo argomentazioni documentate che consentono di verificare gli slogan generici sull’importanza del turismo che siamo abituati a sentir ripetere sempre più spesso.
A conclusione del ,lavoro si trova una utile ed interessante rassegna del pensiero dei principali economisti ched hanno sviluppato le maggiori teorie economiche del nostro tempo.
Lezioni di economia turistica di Luca Baldassarre (Edizioni NOUBS, Chieti – Via dei Pentri 25/E, E-mail: metadress.com/noubs. Edizioni Pagg.256,lire 32.000) è dunque un testo accademico che è molto utile anche per gli operatori: probabilmente, quelli che sono oggi studenti di economia turistica andranno a rileggerselo domani quando saranno diventati dei manager e si renderanno conto che, per l’offerta turistica italiana, sono finite le rendite di posizione.
di Giuseppe Morabito