Organizzatori di corsi e master per il turismo

Da chi è organizzato il corso? Chi sono gli organizzatori, quale esperienza hanno nel settore turistico?

E’ importante informarsi attentamente su chi sia l’organizzatore del corso, perché da esso, dalla professionalità, serietà e preparazione di chi ci lavora, può dipendere gran parte dell’efficacia di un corso di formazione. Indipendentemente dalla loro natura (master o lauree comprese), siano essi centri di formazione professionale pubblici, enti privati convenzionati, imprese o università, non sono da trascurare, infatti:

  • l’esperienza consolidata e le loro capacità organizzative;
  • la capacità di progettare corsi i cui piani di studi siano coerenti con il profilo da formare;
  • la metodologia formativa adottata;
  • la cura e le metodologie di selezione dei docenti;
  • la modalità di selezione dei partecipanti;
  • le dotazioni e attrezzature di cui dispongono e che sono messe a disposizione dei corsisti;
  • le connessioni con il territorio e il sistema produttivo;
  • il grado di autorevolezza acquisito nell’ambito della formazione turistica e il giudizio complessivo attribuito alle loro attività.

Ricercare e leggersi profilo e curriculum dell’organizzatore non è un passo da trascurare.

E’ importante poi conoscere quale esperienza ha l’organizzatore nell’ambito turistico, se la programmazione del corso è estemporanea e al pari di qualunque altro genere di corso o deriva da una volontà precisa di dare un importante contributo alla crescita professionale nel settore.

Le figure chiavi in una organizzazione che opera nella formazione e che funzioni sono il Direttore e il coordinatore del corso: sapere chi sono, quali esperienze hanno conseguito nel turismo e nella formazione turistica può aiutare a selezionare la scelta vincente.

Vai al quesito successivo >> È la prima volta che organizzano corsi e master nel settore turistico?

Torna indietro alla Guida alla Formazione nel turismo