Tirocinio della Scuola e del Centro di Formazione Professionale

Sempre più frequentemente il sistema di Istruzione nazionale prevede la possibilità di inserire lo Stage nei curricula scolastici, con valore orientativo e formativo.
Lo Stage diventa così curriculare, misurato e valutato con pari dignità rispetto alle altre discipline. Gli obiettivi sono: agevolare l’orientamento professionale dello studente, professionalizzare la didattica, facilitare il giovane all’inserimento nel contesto sociale e lavorativo, e in particolare:
– Offrire all’Azienda la possibilità di conoscere l’offerta formativa della Scuola/CFP
– Permettere allo studente di:
– verificare il livello della propria preparazione scolastica rispetto le competenze richieste dal mondo del lavoro
– misurare le proprie potenzialità e valutare le proprie aspirazioni
– completare l’orientamento rispetto la propria scelta futura.
– Sollecitare la Scuola/CFP a valutare l’aderenza tra la propria offerta didattica / formativa e le offerte del mondo del lavoro.

Caratteristiche:

– La Convenzione tra Scuola/CFP e Impresa deve contenere la spiegazione del percorso formativo dello studente e gli obiettivi che la Scuola si pone con lo Stage
– Gli oneri assicurativi dello Stage sono a carico della Scuola
– Il Progetto Formativo, se lo studente è minorenne, dev’essere sottoscritto anche da un genitore.

La SCUOLA/CFP, quale Ente Promotore dello Stage, deve:
– Informare la famiglia del Tirocinante
– Contestualizzare lo Stage nel percorso formativo dello studente
– Impegnare un Tutor adeguato agli obiettivi dello Stage
– Concordare con l’Azienda il Progetto Formativo.

L’AZIENDA ospitante deve:
– Collaborare con la Scuola/CFP e il Tutor scolastico
– Assicurare il raggiungimento degli obiettivi concordati nel Progetto Formativo
– Impegnare un Tutor aziendale adeguato agli obiettivi dello Stage
– Compilare e tenere aggiornata l’eventuale modulistica fornita