Il Marketing nel Turismo – Manuale operativo

Autori: Domenico Di Gregorio; Antonio Ferrandina
Editore: FAG
Pagine: 215

Prezzo: € 23,00

“Il marketing nel turismo – Manuale operativo”: questo il titolo del volume scritto a quattro mani da Domenico Di Gregorio e Antonio Ferrandina, con il preciso obiettivo di contribuire in maniera semplice e immediata alle esigenze didattiche, di formazione e autoformazione di manager, docenti e studenti impegnati in corsi di Marketing Turistico a vario livello (Università, Master, Post-diploma, associazioni di categoria).

Il lavoro proposto da Domenico Di Gregorio e da Antonio Ferrandina presenta una struttura agile, con contenuti realizzati specificamente per esigenze formative e didattiche: il volume infatti comprende sia una parte testuale, sia un supporto multimediale costituito da una presentazione in PowerPoint che riproduce, in sequenza, diapositive e note del relatore secondo il classico ed efficace schema di una serie di lezioni.

Ogni capitolo è integrato da una serie di appunti specifici di carattere manageriale per gli operatori del settore e dei test per la verifica dell’apprendimento, che sollecitano la rivisitazione del testo. Molto utile anche il glossario presente in appendice che consente di conoscere alcuni termini tecnici.

Proprio per le sue caratteristiche, il manuale si presta ad essere impiegato sia da operatori turistici, manager e consulenti (che avranno una possibilità rapida di autoapprendimento attraverso la lettura del testo e la visione congiunta delle diapositive); è adatto anche per docenti di Marketing che desiderano disporre di un testo spedito, con un supporto appositamente studiato per rendere più incisive le lezioni in aula; è un valido contributo per gli studenti di corsi universitari e di formazione che potranno seguire in modo lineare l’esposizione didattica delle lezioni.

Indice
Capitolo 1 – Marketing e strategia
1.1 Definizione di Marketing
1.2 Definizione di Strategia
1.3 Definizione di vantaggio competitivo
– Eccellenza nei costi ed eccellenza nella qualità
1.4 Appunti per gli operatori
1.5 Esercizi e test di verifica

Capitolo 2 – marketing del Turismo
2.1 Le specificità del Marketing del Turismo
2.2 Complessità del prodotto turistico
2.3 M;marketing del Turismo: un marketing dei servizi
2.4 Appunti per gli operatori
2.5 Esercizi e test di verifica

Capitolo 3 – La Pianificazione nel Marketing del Turismo
3.1 Il Processo di Pianificazione Strategica
3.2 La Missione Aziendale
3.3 L’Analisi delle Forze e delle Debolezze
3.4 L’Analisi delle Minacce e Opportunità
3.5 La scelta delle Strategie
– Esempio di Strategia F/O (forza/opportunità)
– Esempio di Strategia DM
– Esempio di una Strategia DO
– Esempio di una Strategia FM
3.6 Appunti per gli operatori
3.7 Esercizi e test di verifica

Capitolo 4 – Marketing Strategico del Turismo
4.1 Le fasi del Marketing Strategico
4.2 Analisi della Domanda Turistica
– Fonti informative: statistiche e indagini
– Entità numerica
– Distribuzione territoriale
– Tipologia ricettiva
– Mercati di origine
– Periodo di soggiorno
4.3 La Segmentazione
4.4 La Targetizzazione
4.5 Il Posizionamento
4.6 Appunti per gli operatori
4.7 Esercizi e test di verifica

Capitolo 5 – Marketing Mix del Turismo
5.1 Definizione di Marketing Mix
5.2 Le Strategie di Prodotto
– Ciclo di vita del prodotto turistico
5.3 Le Strategie di Prezzo
– I metodi di determinazione dei prezzi
– Elementi di Revenue Management
5.4 Le Strategie di Distribuzione
5.5 Le Strategie di Promozione/Comnunicazione
– L’immagine turistica e le nuove forme di comunicazione
5.6 Appunti per gli operatori
5.7 Esercizi e test di verifica

Capitolo 6 – Il Piano di Marketing Turistico
6.1 Analisi di marketing
6.2 Analisi economico finanziaria
– Il contributo della Forza Vendita
– Il metodo Delphi
– Il sistema del panel
– Il metodo dell’analogia
– Il Rating-Ranking Method
– I metodi di Sales Forecasting by Marketing-mix
– L’analisi delle serie storiche
– La regressione e la correlazione
6.3 Implementazione e controllo
6.4 Appunti per gli operatori
6.5 Esercizi e test di verifica

Capitolo 7 – Marketing del Prodotto Alberghiero
7.1 Introduzione
7.2 I segmenti di domanda del prodotto alberghiero
7.3 Il ciclo di vita del prodotto alberghiero
7.4 I canali distributivi del prodotto alberghiero
7.5 Il pricing alberghiero
7.6 Il communication-mix del prodotto alberghiero
7.7 Appunti per gli operatori
7.8 Esercizi e test di verifica

Capitolo 8 – Le imprese di intermediazione del Prodotto Turistico
8.1 I soggetti dell’intermediazione turistica
8.2 Aspetti strategici, gestionali e organizzativi
8.3 Il Pricing
8.4 Il communication-mix
8.5 Appunti per gli operatori
8.6 Esercizi e test di verifica

Capitolo 9 – Marketing delle Attrazioni Turistiche
9.1 Definizione e caratteristiche delle attrazioni turistiche
9.2 Elementi del Prodotto Attrazione
9.3 La segmentazione della domanda delle attrazioni turistiche
9.4 Appunti per gli operatori
9.5 Esercizi e test di verifica

Capitolo 10 – Marketing del Prodotto Crocieristico
10.1 Il prodotto crociera
10.2 Le politiche di prezzo, comunicazione e distribuzione
10.3 Appunti per gli operatori
10.4 Esercizi e test di verifica

Glossario
Bibliografia
Booksite: istruzioni per l’uso

Autori:
Antonio Ferrandina è docente di Economia Aziendale e Marketing presso la facoltà di Economia dell’Università del Molse, oltre che docente alla Luiss Business School di Roma. Oltre ad aver insegnato in numerosi altri atenei e istituti di alta formazione, Ferrandina è considerato oggi uno dei massimi esperti di marketing e pianificazione strategica. Ma è anche consulente di enti pubblici e aziende private, collaboratore di riviste manageriali.
Domenico Di Gregorio è consulente di marketing e web marketing per imprese turistiche ed enti pubblici. Laureato in giurisprudenza è impegnato come docente in corsi per operatori turistici, e da diversi anni cura la materia per la conto della cattedra di Marketing del Turismo dell’Università degli Studi del Molise. Dal 2007 è socio fondatore e presidente dell’AGTM, Associazione Guide Turisitche del Molise ed è autore del sito www.viaggimolise.it.

Se sei interessato all’acquisto del testo è possibile farlo direttamente online cliccando qui:
Il Marketing nel Turismo – Manuale operativo